Pgt, inizia la maratona per l’approvazione definitiva
Tre sere di consiglio comunale per esaminare le 145 osservazioni al nuovo piano regolatore, allo studio da quattro anni
Questa sera, mercoledì 28 maggio, parte la "maratona" in consiglio per approvare in via definitiva il Piano di Governo del Territorio di Samarate: tre serate (giovedì, venerdì e martedì prossimo) per esaminare tutte le osservazioni presentate al nuovo strumento urbanistico che guiderà la crescita della città nei prossimi anni, in campo edilizio e non solo. «Arriviamo a questo appuntamento dopo sette commissioni, due incontri con i professionisti, un lungo percorso di confronto», dice il sindaco Leonardo Tarantino (tra gli ultimi strumenti attivati, il "magazine digitale"). Il percorso è stato lungo anche dal punto di vista politico: l’amministrazione a guida Lega-PdL (poi Forza Italia) aveva revocato quattro anni fa il precedente Pgt approvato dalla maggioranza di Vittorio Solanti, facendone un punto importante del proprio programma. Una scelta che è stata contestata allora un po’ da tutte le opposizioni, anche perché il Pgt in attesa ha bloccato anche una parte delle entrate del Comune.
Ora, però, il percorso è avviato a conclusione: l’ultimo passaggio in consiglio comunale prevede anche l’esame delle osservazioni presentate da privati e proprietari di terreni. «Sono 145 osservazioni, di cui 40 "tecniche" su aspetti normativi: osservazioni su dettagli, chiarimenti, miglioramenti della norma. Siamo soddisfatti di confrontarci con osservazioni che non mirano a demolire il piano, ma a migliorare aspetti particolari» conclude il sindaco. Nonostante alcune incertezze della maggioranza, ora l’obbiettivo è alle porte. «Un Piano che si aspetta da 25 anni, 9 anni solo di confronto recente sul Pgt» commenta Eliseo Sanfelice, consigliere comunale di minoranza che già dalla fase di adozione aveva annunciato il giudizio sostanzialemente positivo, soprattutto perché supera l’incertezza vissuta per anni. «Non c’è il consumo di suolo zero che sarebbe importante, ma la necessità di averlo è urgente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.