Quanta energia hai ancora?

Al via il Festival Storie di Scienza 2014, dedicato all'energia nelle sue forme e nelle sue applicazioni, tra scienza e racconto, per avvicinare il pubblico a capire meglio qualcosa che permea profondamente le nostre vite

 “La mattina ci svegliamo al suono di una sveglia elettrica, accendiamo le luci, facciamo una doccia con l’acqua calda, prendiamo il latte dal frigo, prepariamo la colazione sui fornelli, magari ci laviamo pure i denti con lo spazzolino elettrico, e usciamo di casa. Prendiamo l’ascensore, apriamo il garage con il radiocomando, avviamo il motore e ci immettiamo nel traffico della città, circondati da motorini, auto e altri mezzi di trasporto pubblici e privati. Al lavoro usiamo computer, telefono, radio, fotocopiatrice e ogni sorta di altro aggeggio tecnologico. La sera ci immergiamo nell’illuminazione di vie, negozi, supermercati, ristoranti, teatri e cinema, o ci godiamo nella nostra casa riscaldata qualche film in televisione, sul videoregistratore o al dvd. E poi andiamo a letto, magari ricordandoci di ringraziare per il pane quotidiano qualche astratta entità, ma certo dimenticandoci di fare altrettanto per l’energia quotidiana con la concreta Terra.”
Così scrive introducendo il suo intervento il professor Piergiorgio Odifreddi, saggista, matematico, logico, divulgatore scientifico. Piergiorgio Odifreddi apre il festival 2014 di Storie di Scienza con una lectio magistralis dal titolo “Quanta Energia hai ancora?” sul problema dell’energia e sulle fonti rinnovabili. Una disamina della nostra situazione attuale con uno sguardo verso il futuro, dove la ricerca e il progresso potranno aiutarci a rendere ancora sostenibile il nostro fabbisogno energetico.nel presentare il suo intervento. Un appuntamento fondamentale per capire di più dell’energia e della scienza nella nostra vita quotidiana, attraverso le parole di uno dei più noti divulgatori scientifici italiani.
Martedì 6 maggio, ore 21:00 salone estense.

IL PROGRAMMA 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.