Suor Barberina compie 100 anni
I festeggiamenti si terranno domenica 1 giugno alla casa dell’Immacolata di Biumo Superiore. Suor Barberina ha visto crescere e morire varie generazioni di varesini, prima all’asilo Eligio Ponti e poi alla casa di riposo Maria Immacolata, i due luoghi dove ha prestato il suo servizio. Celebri i suoi corsi di taglio e cucito
Domenica 1 giugno alla casa dell’Immacolata di Biumo Superiore si festeggeranno i 100 anni di Suor Barberina, al secolo Maria Trecchi.
Suor Barberina è nata a Corgeno di Vergiate il 28 maggio del 1914, un mese esatto prima dell’attentato di Sarajevo che segnò l’inizio della prima guerra mondiale. Ai suoi tempi l’Italia aveva circa 36 milioni di abitanti, Varese poco più di 20 mila, c’erano ancora il Kaiser, lo Zar, l’impero Austro-Ungarico e l’Impero Ottomano. Non c’erano ancora la provincia di Varese, la radio, le autostrade, il telefono stava appena diffondendosi, l’illuminazione elettrica e l’acqua corrente erano una rarità, specialmente nei paesi come il suo.
Dopo qualche anno di lavoro come tessitrice allo stabilimento di Varano Borghi, Maria Trecchi entrò in convento il 29 ottobre del 1938, a Genova, dalle Suore Cappuccine di Madre Francesca Rubatto, e prese i voti l’anno successivo.
In oltre sessan’tanni, Suor Barberina ha visto crescere e morire varie generazioni di varesini, prima all’asilo Eligio Ponti e poi alla casa di riposo Maria Immacolata, i due luoghi dove ha prestato il suo servizio. Sono ancora celebri i suoi corsi di taglio e cucito, la distribuzione della stampa all’oratorio, e molto altro ancora.
I festeggiamenti cominceranno con la Messa alla Chiesa di S. Giorgio alle ore 10, cui farà seguito un breve rinfresco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.