Alla Fonderia delle Arti Mia Parissi e i suoi racconti “a miccia corta”
Questa sera, venerdì 20 maggio, alle 21, incontro con l'autore all'Albero dei Libri, la nuova biblioteca di Gurone
"Il tarlo ippopotamo e altri racconti a miccia corta" è il curioso titolo del libro che questa sera, venerdì 20 maggio, verrà presentato all’Albero dei libri di Gurone (Malnate), il nuovo spazio dedicato alla lettura recentemente inaugurato alla Fonderia delle Arti.
Ospite della serata sarà la scrittrice Mia Parissi, fiorentina "trapiantata" in provincia di Varese. La cantante Paola Parodini leggerà alcuni brani del libro di racconti e del romanzo "Va:Le".
Scrittice intensa, complessa e mai banale, Mia Parissi affronta temi "scomodi" (dalle nevrosi che condizionano la vita di ognuno di noi" alla casualità di incontri che possono cambiarti la giornata o la vita, dalla violenza sulle donne all’omosessualità) con uno stile affascinante e un ritmo che cattura.
"Puoi trovarne il ritratto in qualche noto bestiario, vecchie litografie, magari no – scrive l’autore Paolo Grassi – Zeppo di nevrosi, pungoli affilati, il tarlo ippopotamo non ha requie, né te ne dà. Sbuca da qualche scansia, una qualsiasi, e corre a pruderti addosso, trapano di un insetto. Come un frinire, o struscìo di metalli. Ti si fa sotto e attacca con le sue storie, sei racconti a miccia corta, se non li lanci subito esplodono in mano. Sei noccioli di guai, ironie, dolori, ognuno allergico a retorica e pietismi. La bestiola li palleggia in bocca come cicche, semini di certi frutti grassi, colorati e amari, capaci di strozzarti, se solo provi a mandarli giù. Così continui a succhiarli. Sei episodi per diciannove tavole illustrate, altrettanto a miccia corta, saturnine e schiette, ché il tarlo ippopotamo non si accontenta di dire, vuole farti anche vedere. E ci sa fare, l’animaletto, gli va concesso. Apre la bocca, sussurra, stende un colore, tratteggia, ti prende. È che poi se ne resta lì, incollato al fianco, sulla tua spalla, dentro al cervello, proprio non se ne vuole più andare".
Nel corso della serata saranno esposte anche le opere originali che illustrano il volume.
L’associazione "Inchiostro simpatico" che ha fondato lo spazio letterario in collaborazione con la Fonderia delle Arti, offrirà a tutti i partecipanti un brindisi finale con frutta fresca e Cuba libre, oltre ad un piccolo omaggio, ovviamentre letterario.
La serata è ad ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.