Educazione ambientale: premiate le scuole varesine
Quasi 1500 studenti coinvolti nell'edizione di Green School 2014, un'iniziativa che premia l'impegno dei più giovani a tutela dell'ambiente
Grande partecipazione per "Greenschool" 2014, il progetto ideato da Agenda21 Laghi per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole del territorio.
L’edizione 2013 – 2014 ha visto l’adesione di 14 scuole e il coinvolgimento di 1.439 studenti e 78 insegnanti. Ben 13 le scuole finaliste che hanno conseguito la certificazione di Green School.
Un attestato che certifica il lavoro svolto su quattro fronti principali: risparmio energetico, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti ed educazione ambientale.
Ogni scuola ha trovato il modo per lavorare in modo originale sui temi scelti, coinvolgendo genitori, negozianti o altri istituti scolastici. Un esempio?
La scuola secondaria Monteggia di Laveno Mombello, che il 14 febbraio (giorno dell’iniziativa lanciata dal programma radiofonico Caterpillar, "Mi illumino di meno") ha consegnato ai ristoratori della città una candelina con un biglietto fatto a mano dai ragazzi, per invitare al risparmio energetico.
Tutti i progetti realizzati sono stati eccellenti e la commissione di valutazione, riunitasi il 13 e 14 maggio per incontrare le scuole e valutare il loro lavoro, ha notato come la qualità delle azioni e dell’educazione ambientale migliori di anno in anno.
Per le scuole dell’infanzia, la consegna delle certificazioni e dei premi si è tenuta il 20 maggio al centro dell’Olmo di Taino: dopo i saluti istituzionali da parte di Agenda21Laghi e di Cast, l’Associazione Culturale La Turcacane ha messo in scena lo spettacolo “Il professor Mangiafiabe", che attraverso giochi e filastrocche ha aiutato i bambini a capire l’importanza delle scelte consapevoli, in un’ottica di educazione alimentare e ambientale. La mattinata è rientrata tra gli eventi del progetto Seminiamo il Futuro – nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la sovranità alimentare, realizzato da CAST insieme a CoLomba – Cooperazione Lombardia – e con il contributo del Comune di Milano.
Il giorno 21 maggio, invece, è stata la volta delle scuole primarie e secondarie, che nel teatro Duse di Besozzo sono state accolte da una proiezione di cortometraggi selezionati dalla Cooperativa Sociale Totem che nel frattempo ha coinvolto gli alunni nel laboratorio creativo "Festa del futuro possibile":
bambini e ragazzi sono stati catapultati nel 2064 e intervistati da "futuro possibile channel" sulle buone pratiche che hanno intrapreso da giovani e su come, partendo dal loro esempio, si è arrivati ad un cambiamento ambientale globale. A seguire Agenda21Laghi e Cast hanno distribuito i simbolici assegni alle scuole vincitrici e le meritate certificazioni e piccoli omaggi a tutte le scuole, tra cui libri di approfondimento sul tema dei rifiuti e della sostenibilità ambientale. Per gli omaggi si ringraziano Editoriale Scienza e CCR di Ispra.
Si ringraziano inoltre le amministrazioni comunali che hanno ospitato le feste. Per scoprire maggiori dettagli sulle premiazioni e sui lavori realizzati dalle scuole, visitate il blog del progetto: greenschoolsforum.wordpress.com
Ecco l’elenco delle scuole partecipanti e delle scuole vincitrici:
la Scuola dell’infanzia il Girasole di Travedona,
l’Istituto Superiore Galilei di Laveno Mombello
il Liceo Sereni di Laveno Mombello
la Scuola Primaria Molinari di Bardello
la Scuola Primaria Wojtyla di Vergiate (Cimbro)
Oltre a queste, hanno partecipato e hanno meritato il premio di 300 euro per la nuova azione di riduzione delle emissioni più efficiente:
la scuola primaria “G. Galilei” di Ispra (per un progetto sulla mobilità sostenibile)
la scuola primaria “L. Scotti” di Laveno Mombello (per un progetto sulla mobilità sostenibile)
la scuola dell’infanzia “Serbelloni” di Taino (per un progetto sul risparmio energetico)
Nella categoria dei rinnovi, invece, hanno meritato il premio da 250 per l’impegno profuso nei vari progetti realizzati:
la scuola dell’infanzia Vedani di Angera (per un progetto sulla riduzione dei rifiuti)
la scuola dell’infanzia L. Scotti di Laveno Mombello (per un progetto sulla mobilità sostenibile)
la scuola primaria Riva di Leggiuno (per un progetto sulla riduzione dei rifiuti)
la scuola Sec 1° grado Monteggia di Laveno Mombello (per un progetto sulla riduzione dei rifiuti).
Infine ha meritato il premio da 300 per il miglior progetto di educazione ambientale la scuola primaria Manzoni di Malgesso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.