Il Cairoli si presenta nel suo 28esimo quaderno
È uscita l'edizione 2014 dell'annuario del liceo classico varesino. Raccoglie saggi ma anche interventi e progetti di allievi, ex alunni e docenti del passato
È disponibile l’annuario numero 28 del liceo classico Cairoli di Varese. Com’è ormai tradizione, il “quaderno” è ricco di contributi esterni e interni di qualità, un insieme di approfondimenti saggistici e riepilogo dei progetti svolti nell’arco dell’anno. Completano le foto delle diverse classi.
Soddisfatti il preside Salvatore Consolo ma anche i curatori dalla professoressa Nerella Botta, che è la vera regista dell’intera operazione, ai docenti Enzo
La Forgia e Paolo Pietrosanti.
Se scorriamo l’indice di questa ventottesima annualità dei “Quaderni del Cairoli” risulta evidente che l’annuario consta di tre sezioni: saggi, condotti con rigore scientifico, interventi di alunni ed ex alunni, progetti che vogliono ripercorrere momenti importanti della vita scolastica, da un punto di vista
formativo e didattico. L’ annuario vuole quindi essere uno strumento che rappresenti la dinamicità culturale del Liceo, fornendo concretamente esempi della molteplicità di interessi della comunità che lo anima: « Negli anni – ha commentato il professor Pietrosanti – si coglie un netto miglioramento degli
elaborati che da meri resoconti dell’attività scolastica, sono divenuti riletture critiche o scientifiche degli argomenti trattati, se non saggi di qualità che arrivano come contributi da ex allievi o docenti»

scritte in inglese, ma per la loro portata internazionale, le pagine scritte dal prof. Michael Caesar e da Franco D’Intino: si tratta dell’ introduzione
all’edizione in lingua inglese dello Zibaldone di Giacomo Leopardi, pubblicata nel volume edito nel 2013 dalla casa editrice di New York, Farrar, Straus and
Giroux. Il professor Caesar ha incontrato i “Cairolini” alla fine di marzo 2014, evidenziando l’importanza di questa traduzione per gli studi leopardiani nel
mondo e trattando problematiche specifiche del tradurre.
In copertina una bella fotografia che riproduce Diana e Atteone (l’ originale e’ stato donato al Liceo dalla famiglia Montanari e si trova davanti all’ingresso di via Morselli) .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.