La Collegiata in cerca di voti per diventare “Luogo del cuore”
Nasce un comitato che sta promuovendo la chiesa e il museo per farli entrare nei "Luoghi del cuore" del Fai: è "Un luogo ricco di storia, di fascino, di arte, di vissuti, di persone, di affetti, di cui sono intrisi questi muri"
"Noi tifiamo collegiata". È il nome del Comitato nato per promuovere nel "censimento" promosso dal Fai la splendida chiesa cittadina con annesso il museo che è in costante ampliamento. Il tutto avviene tramite una votazione dei "luoghi del cuore" a livello nazionale e chiunque può dare la propria preferenza alla Colleggiata di Castiglione Olona a questo link, dove si può anche visionare tutto il progetto del Fai.
Il comitato, oltre alla promozione online della votazione, si sta muovendo anche per raccogliere voti con appositi moduli che dovranno poi essere spediti al Fai, e che saranno sommati a quelli raccolti sul sito online dell’ente.
«Il comitato intende promuovere la valorizzazione del luogo simbolo della prima "Cittadella Ideale" del rinascimento europeo – spiegano i volontari che stanno portando avanti l’iniziativa -. Partendo proprio dal più eminente dei suoi monumenti intendiamo radunare intorno ad esso tutti coloro che hanno avuto il privilegio di averlo vissuto anche per brevi, significativi momenti della propria vita: è un luogo ricco di storia, di fascino, di arte, di vissuti, di persone, di affetti, di cui sono intrisi questi muri… Il museo è l’espressione della consevazione, tutela e promozione di questo luogo, ma soprattutto oggi vogliamo riscoprire e rendere testimonianza al grande valore artistico, spirituale, umano e affettivo che racchiude».
Il progetto del Fai ha raccolto centinaia di segnalazioni su tutto il territorio nazionale. I luoghi più votati, che hanno raggiunto maggiormente la propria comunità di riferimento, saranno inseriti nella lista del posti da non perdere secondo il Fondo Ambiente Italiano. «Ognuno di noi è emotivamente legato ad un luogo che spesso rappresenta una parte importante della nostra vita e vorrebbe che fosse protetto per sempre – spiegnao dal Fai -. Questo è il presupposto che ha dato il via al censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede a tutti i cittadini di segnalare i piccoli e grandi tesori che amano e che vorrebbero salvare. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutti i cittadini, di qualsiasi età e nazionalità, di sensibilizzarli nei confronti del nostro patrimonio artistico e paesaggistico e di favorire l’aggregazione e la collaborazione fra comunità e istituzioni al fine di proteggere e valorizzare tale patrimonio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.