Orti urbani, corsa a ostacoli in vista dell’apertura
Evitato il rischio di un aggravio dei costi per ogni assegnatario, è venuto fuori il problema di rifiuti edili in una parte del terreno. Oggi consegnate le chiavi, venerdì 6 giugno sarà allacciata l'acqua negli spazi di via Madonna in Campagna
Si avvicina l’apertura definitiva degli orti urbani di Madonna in Campagna-Arnate, iniziativa promossa dal progetto Critical Mas (che riunisce diverse associazioni) e dal Comune (che mette i terreni). Venerdì 6 giugno dovrebbe diventare operativo l’allacciamento idrico, fondamentale per attivare le coltivazioni (la stagion è già piuttosto avanti e gli assegnatari sperano di poter presto aver verdura). Nel frattempo, però, son saltati fuori anche alcuni problemi: il primo, il rischio che ogni singolo assegnatario (sono 77 in totale) dovesse pagare 68 euro per la registrazione del contratto di affitto delle piccole superfici verdi. Un rischio arrivato da un giorno all’altro (pare segnalato dagli uffici all’ultimo anche all’assessora Cinzia Colombo e ai responsabili di Critical Mas)
e che ha creato non poche polemiche tra gli assegnatari, qualcuno quasi tentato di rinunciare: Forza Italia ha criticato aspramente l’errore e ha parlato di "m-orti urbani" parlando del fallimento dell’operazione (qui trovate l’articolo sulla pagina di Agorà Liberi e Forti, il correntone di Forza Italia in provincia). Emerso il problema, il Comune ha fatto «un approfondimento sulle procedure per l’assegnazione» e alla fine ha concluso che «i lotti di terreno possono essere consegnati senza pagamento, da parte degli intestatari, di registrazioni e marche da bollo» (è intanto stata fatta un’altra assemblea con gli assegnatari).
Dunque, niente costi aggiuntivi rispetto ai 20 euro annui (+20 di caparra restituita a fine affitto) previsti all’inizio. Oggi, giovedì 6 giugno, alla villa comunale di via Marco Polo dalle 17,30 alle 19,30 è stato allestito uno spazio per gli assegnatari per ritirare le chiavi.
Nel frattempo il quotidiano La Prealpina ha anche lanciato oggi un allarme su alcuni rifiuti presenti nel terreno, parlando di una possibile discarica edile illegale, basandosi anche sui ricordi di alcuni residenti del quartiere (ma precisando che bisognava «evitare inutili allarmismi»). L’amministrazione ha avviato anche in questo caso una verifica: «Nel pomeriggio di oggi, 5 giugno, è stato effettuato un sopralluogo con gli operatori della cooperativa che segue il progetto. È stato rinvenuto materiale in modestissima quantità, non pericoloso per la salute e non pregiudicante l’orticoltura», conclude la nota. La cooperativa che ha preparato il terreno aveva già effettuato il dissodamento del terreno nei giorni scorsi.
Come si dice: se son rose fioriranno, anzi cresceranno i pomodori e le zucchine. È prevedibile che continuerà a fiorire anche la polemica politica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.