Un weekend tra le stelle
Venerdì 6 giugno, alle 21, è in programma la conferenza “L'Universo oscuro”. Domenica torna la giornata di “porte aperte alla Cittadella” del Campo dei Fiori
Venerdì 6 giugno, alle ore 21, presso la Sala Montanari del Comune di Varese, in fondo a via Dandolo nei pressi del Tribunale, il prof. Luca Molinari, docente di fisica teorica presso il Corso di Laurea in Fisica dell’Università Statale di Milano, terrà, nell’ambito degli incontri “Tra cielo e Terra” organizzati ogni anno dalla Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”, una conferenza dal titolo: “L’Universo oscuro”.
Si parlerà quindi di cosmologia, che e’ la scienza che studia le origini e l’evoluzione dell’universo, ed e’ una frontiera della ricerca in rapida evoluzione.
Dopo l’osservazione di Hubble nel 1929 che le galassie si allontanano dalla nostra (il Big Bang) la nostra visione dell’Universo e’ cambiata radicalmente.
L’espansione dell’universo e la legge di Hubble, erano in realtà’ già’ state previste alcuni anni prima da Friedmann e poi da Lemaitre applicando la neonata relativita’generale di Einstein all’universo intero. Dopo Hubble si sono susseguite importanti e sorprendenti scoperte. Se pensavamo che l’universo fosse una miriade di galassie le cui distanze crescono per una esplosione cosmica che dilata lo spazio, oggi si ha l’evidenza che viviamo un universo oscuro. Oscuro perche’ pieno di materia ed energia oscura, di natura ignota.
Della prima abbiamo traccia per gli effetti sulla la materia visibile, come la rotazione
delle galassie, o le loro collisioni, o l’effetto lente gravitazionale. La seconda e’ ancora più’ strana, e’ causa dell’accelerazione dell’espansione, misurata dalle esplosioni di supernove lontanissime.
Oltre alle evidenze osservative per la materia e all’energia oscura, si accennerà alla nascita della geometria non euclidea, alla teoria di Einstein, alla radiazione cosmica di fondo. Si cercherà di introdurre i vari argomenti in modo semplice e nel loro percorso storico.
Una serata da non perdere, come non si potrà mancare alla giornata di “porte aperte alla Cittadella” che si terrà domenica 8 giugno dalle ore 10 alle 16, presso l’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori. Il tema della giornata saranno i “50 anni della Cittadella”: terminava infatti nel 1964 la costruzione degli edifici sulla montagna varesina, grazie all’instancabile lavoro del prof. Salvatore Furia. Si vorrà quindi ripercorrere, attraverso una mostra fotografica allestita sulla strada d’accesso all’Osservatorio, le tappe di un’incredibile avventura che ha portato alla costruzione del maggior osservatorio astronomico popolare d’Italia, della strada per accedervi, del Giardino Botanico, della Serra Fredda e del Centro Geofisico Prealpino. Una storia che vede la presenza di tanti benefattori e tantissimi volontari; una storia fatta di grandi sacrifici ed enormi soddisfazioni.
I visitatori potranno quindi immergersi in una visita guidata tra le immagini storiche più significative della storia della “Schiaparelli”, percorso che avrà il suo giusto termine presso l’Osservatorio, che potrà essere a sua volta visitato per ammirare le cupole osservative, la stazione meteorologica e quella sismica collegata alla Rete Sismica Nazionale. A questo proposito sarà presente anche una divulgatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che proporrà diversi laboratori per piccoli e grandi. Sarà possibile inoltre osservare cromosfera e fotosfera solare ai telescopi. Le visite e tutte le attività sono gratuite, e non è necessaria la prenotazione.
Un’occasione unica per venire in contatto con una realtà, tutta varesina, che da più di cinquant’anni si occupa di “creare un ponte di comprensione tra la gente e la Scienza”, e che è stata una palestra di vita per molti giovani che si sono succeduti lassù in tutti questi anni per osservare, lavorare ed imparare ad amare la natura.
Per informazioni: www.astrogeo.va.it – tel. 0332 235491
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.