Due mesi e mezzo di viaggio per “aprire” a tutti il Cammino di Santiago
Pietro Scidurlo, "pellegrino a forza di braccia", torna in Spagna per completare la mappatura della storica via verso Compostela: diventerà una guida per le persone con disabilità, perché possano vivere la stessa esperienza
Due mesi e mezzo di viaggio, tre "squadre" in movimento tra i sentieri e le strade asfaltate del Cammino di Santiago. Parte venerdì la nuova spedizione di Pietro Scidurlo – il "pellegrino a forza di braccia" – e FreeWheels Onlus, questa volta una vera mappatura metro a metro, per arrivare all’obbiettivo finale: scrivere una guida che accompagni persone con diverse disabilità sull’itinerario di pellegrinaggio più famoso al mondo, la strada che unisce i Pirenei con Santiago di Compostela.
«Questa volta ci siamo: partiamo in sette, quattro nel progetto FreeWheels e tre volontari aggiunti» spiega Pietro. «Altre due persone si aggiungeranno invece il 26 da Pampona, sul percorso storico».
Dal primo viaggio nel 2012, l’avventura di Pietro si è trasformata: non più una avventura personale (seppur già animata dalla voglia di condividere l’esperienza) ma una vera e propria spedizione, sostenuta dalla sua onlus Freewheels e da alcuni sponsor, come lo Sci Club 88 di Somma, ma anche altre realtà locali come Naturcoop.
Sulla fiancata del pulmino messo a disposizione dallo sci club c’è poi il vero simbolo del nuovo viaggio: la copertina della guida di Terre di Mezzo, quella che Pietro vorrebbe completare insieme a Luciano Callegari, punto di riferimento del mondo dei pellegrini (suo il sito pellegrinando.it). Terre di Mezzo è l’editore di riferimento per i "cammini" (Santiago, ma anche la Francigena), ha dato molta visibilità al progetto, a marzo c’è stata anche la presentazione a Fa’ la cosa giusta a Milano.
Ora però c’è da ri-calcare le strade del Cammino: della spedizione fanno parte Pietro, i suoi genitori, Luciano Callegari, ma anche Marco, Davide e Bruno, altri amici di altre zone d’Italia, incontrati sulla via del pellegrinaggio (non solo quella "fisica", ma anche quella fatta di racconti e scambi di esperienze). L’obbiettivo è verificare palmo a palmo il tracciato storico, quello "delle frecce gialle" fatto di strade sterrate secondarie e veri e propri sentieri, calandosi anche nei panni di persone con altre disabilità sensoriali, non solo quelle motorie. «Partirò dal Cammino delle frecce gialle: due persone ci precederanno ogni giorno in bici» racconta Pietro. «Se sulla via storica incontreranno ostacoli insormontabili comunicheranno con noi, noi cambieremo via e passeremo sulla strada d’asfalto». Il terzo gruppo della spedizione si muoverà invece con il pulmino, toccando le località di sosta e verificando anche «i "buchi" che mancano nella mappatura completa del percorso su asfalto» (già fatto negli scorsi anni; nella foto, Pietro a O Cebreiro durante il viaggio del 2012). «Quanto all’accoglienza, oggi inizia ad esistere un’idea chiara di cosa esiste e cosa non c’è: abbiamo 360 schede di albergue censiti sulla base dell’accessibilità». E al progetto si aggiungono anche altre persone ancora, con esigenze diverse: in parallelo al percorso di Pietro, si svolgerà nei prossimi mesi quello di Vincenzo, che si muoverà sul Cammino con una carrozzina a motore e verificherà la percorribilità anche di quel tratto.
Pietro Scidurlo saluterà amici e sostenitori questa sera, giovedì 10 luglio, alla Festa dell’Amicizia di Somma Lombardo, dalle 20.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.