Grazie al Rotary un supermicroscopio per la cura delle leucemie infantili
I fondi raccolti dai soci del distretto 2042 permetteranno l'acquisto del macchinario da parte del Comitato Maria Letizia Verga a favore dell'ospedale San Gerardo di Monza
“Diagnosi più precise (i cromosomi delle cellule leucemiche dei bambini sono difficilmente analizzabili), più rapide con tutte le ricadute che ciò può avere per la terapia e la guarigione. Tutto ciò e garantito dal "Sistema di acquisizione delle metafasi – METAFER", un microscopio "eccezionale" con annessa postazione PC e software dedicati, in grado di lavorare con una precisione, ricchezza d’immagini e velocità inimmaginabili per l’occhio umano.” E’ quanto ha dichiarato l’ing. Sergio Orsolini, Governatore 2013-2014 del Distretto Rotary 2042 (che comprende le 6 provincie settentrionali della Lombardia), consegnando al presidente del Comitato Maria Letizia Verga onlus, Giovanni Verga e al dott. Momcilo Jankovic, Responsabile dell’unita operativa day hospital di ematologia pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza, i fondi raccolti nell’anno rotariano 2013-2014 dai soci dei Rotary Club del 2042, grazie al Progetto distrettuale “Lottiamo insieme contro la leucemia infantile” che consentirà l’acquisto del Metafer.
Trentaquattromila euro l’importante contributo che è stato consegnato nel corso di una intensa cerimonia svoltasi ieri sera al Golf Club Le Robinie di Solbiate Olona, alla presenza dell’intera squadra distrettuale del Past District Governor Sergio Orsolini.
Il dott. Momcilo Jankovic ha confermato che “la possibilità di una diagnosi precisa, e nel più breve tempo possibile delle caratteristiche delle cellule maligne, è cruciale per la cura dei piccoli pazienti del San Gerardo di Monza”, mentre il presidente del Comitato Maria Letizia Verga onlus, Giovanni Verga, “ha ringraziato la sig.ra Lisa Marelli, capo progetto di “Lottiamo insieme contro la leucemia infantile, l’ing. Sergio Orsolini e i rotariani del Distretto 2042 per il contributo finanziario e per essere stati attori importanti all’interno di un percorso di eccellenza nella diagnosi e nella cura delle leucemie infantili, confermando che oggi l’80 % dei bambini affetti da questa patologia guarisce (trenta anni fa solo il 20%) grazie ai progrediti mezzi diagnostici e terapeutici, e si continua a lavorare intensamente perché la percentuale delle guarigioni aumenti ulteriormente”.
Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l’obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso la Clinica Pediatrica dell’Università Milano Bicocca dell’Ospedale S. Gerardo di Monza – Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, l’assistenza medica e psico-sociale più adeguata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita. Tutto questo sulla base di un’Alleanza tra medici, operatori sanitari, genitori e volontari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.