Lanciati da Milano i mondiali under 23 di Varese

Palazzo Lombardia ha ospitato la presentazione della rassegna iridata che si disputa alla Schiranna con 800 atleti di 51 nazioni diverse

Questa mattina da Milano si vedeva il lago di Varese. Magari non per le leggi dell’ottica, ma perché a Palazzo Lombardia ha preso ufficialmente il via il campionato mondiale di canottaggio under 23, che si disputerà nel bacino di fronte alla Schiranna la prossima settimana.
Nella sede della Regione si sono dati così appuntamento i vertici politici (dal governatore Maroni al sindaco Fontana, sino all’assessore allo sport del Pirellone, Antonio Rossi) e quelli sportivi (su tutti il presidente della Federcanottaggio, Giuseppe Abbagnale) interessati al massimo evento remiero giovanile, quello che rivelerà i campioni del domani.

«La Regione ha dato un contributo di 50mila euro per contribuire alla riuscita di questo evento straordinario – ha detto Maroni – E credo che il nostro ente debba sostenere iniziative come queste, dove c’è lo sport pulito e dove si lotta per vincere con onestà e lealtà, senza colpi bassi». Il governatore, che come noto vive a pochi chilometri dal bacino della Schiranna, ha anche confermato la vicinanza per il futuro: «Mi pare doverso che la Regione possa garantire un sostegno analogo anche ad altre iniziative come la Coppa del Mondo che si terrà sempre sul lago di Varese l’anno venturo. La Lombardia è al centro di molte eccellenze e questi mondiali di canottaggio sono una di queste».
La disciplina non è la medesima, ma è comunque "parente" di quella canoa che ha reso famoso l’attuale assessore allo sport, Antonio Rossi. «Il canottaggio è impegno, costanza e allenamento e voi siete il futuro di questa disciplina – ha detto il tre volte campione olimpico – La Nazionale under 23 non va considerata una formazione "minore" ma un punto di partenza, come conferma la mia prima medaglia olimpica che ho vinto proprio a 23 anni (bronzo a Barcellona ’92 nel K2 500 con Dreossi ndr). Il canottaggio è una disciplina in cui fatica e allenamento sono importanti – ha concluso Rossi -, ma ancora più sopportabili se coronate dai risultati. Ho di recente visitato il campo di gara di Varese insieme al sindaco e l’ho giudicato splendido».



I NUMERI
– Per il Mondiale under 23 arriveranno a Varese 800 atleti (514 maschi, 286 femmine) in rappresentanza di 51 nazioni. Ventuno le specialità previste per un totale di 309 imbarcazioni pronte a scendere in acqua.
L’Italia padrona di casa è la squadra più numerosa per un solo iscritto, 69 contro i 68 della Germania; gli Usa terzi per numero porteranno invece 59 canottieri.
Tornando agli azzurri, sono 21 gli equipaggi partecipanti: 9 femminili e 12 maschili che coprono l’intera serie di specialità previste dalla FISA, la federazione internazionale del remo.
Oltre alle classiche nazioni remiere, a Varese saranno presenti otto Paesi inseriti in un progetto di sviluppo della FISA e quindi saranno ospiti degli organizzatori: si tratta dei giovani provenienti da Cipro, Kazakistan, Moldova, Paraguay, Tunisia, Uganda, Vanuatu e Zambia.
Per quanto riguarda invece il lato organizzativo, sono 466 i volontari reclutati per le giornate mondiali, suddivisi in 28 team operativi: oltre la metà di essi (266) sono studenti delle scuole superiori che, tra l’altro, parlano almeno tre lingue. A loro saranno affidate le 10mila persone (tra atleti, tecnici, dirigenti e tifosi) che si affacceranno sul lago alla Schiranna tra il 23 e il 27 luglio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Luglio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.