Le autostrade litigano sul pedaggio della A35
Potrebbe finire con un esposto all’Antitrust la rissa tra Autostrade per l’Italia e Brebemi sui nuovi cartelli che confrontano i pedaggi delle due tratte. E Legambiente lancia l’allarme: “E’ l’autostrada più cara d’europa"
E’ solo una pubblicità comparativa. Autostrade per L’Italia difende così i cartelli che nei giorni scorsi ha installato lungo le tratte di sua competenza nei pressi degli ingressi della nuova A 35. Un "servizio" all’utenza che la società che gestisce la nuovissima autostrada non ha particolarmente gradito è che vuole far togliere. Negli uffici di Brebemi si mormora già di un possibile esposto all’Antitrust per concorrenza sleale contro i vicini della A4.
I calcoli di Autostrade per l’Italia porterebbero infatti l’utenza a preferire il percorso sulla sua rete, più corto ed economico. Brebemi, invece, continua a sostenere che è utilizzando i propri chilometri che si riesce a percorrere il tratto di strada in molto meno tempo ripetto a quanto non si facesse in passato e in questo derby presto potrebbe essere l’Antitrust a doversi esprimere.
Ma sulle tariffe troppo alte della nuova autostrada si sta creando un inedito asse tra Autostrade per l’Italia e Legambiente. «Brebemi è l’autostrada con i pedaggi più d’Europa -afferma Dario Balotta, responsabile trasporti legambiente della lombardia- e costerà per gli autoveicoli 15 centesimi a km, più del doppio della parallela A4, che ne costa 7 centesimi». Una situazione ancora peggiore se si considerano le tariffe dei Tir: 36 centesimi contro 17. «Gli utenti saranno tosati come pecore» prevede Bellotta anticipando il rischio che «nel pieno della crisi economica questi pedaggi “salasso” anziché incentivare lo sviluppo economico lo deprimeranno». Il rappresentante del Cigno Verde cita infatti che «gli autotrasportatori italiani non potendo comprimere i costi di carburante e di assicurazione già da tempo hanno impostato i loro navigatori sui percorsi alternativi alle autostrade e a maggior ragione lo faranno quando si tratterà di transitare nel territorio che va daBrescia a Milano. Il rischio è che l’autostrada resti sottoutilizzata, oltre alla ferita ambientale e agli alti costi la beffa». Ma questo scenario sarebbe disastroso: la A35 è costata complessivamente 2,4 miliardi e questi soldi devono ritornare in cassa. Nonostante tutti questi allarmi, gli automobilisti sembrano gradire il nuovo servizio. Nelle prime 48 ore di esercizio, infatti, sulla Brebemi sono circolati moltissimi mezzi, anche più delle aspettative, e questo fa ben sperare la società
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.