Parolario 2014 e il Gusto Ritrovato
il programma della quattordicesima edizione del festival letterario che vuole " Nutrire il corpo, coltivare l’anima" vede tra gli ospiti Gualtiero Marchesi, Vladimir Luxuria, Mauro Corona, Mario Capanna
E’ stato presentato questa mattina, 24 luglio 2014, il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa edizione è “Il gusto ritrovato. Nutrire il corpo, coltivare l’anima”.
Moltissimi gli ospiti che si confronteranno su questo e altri temi, come Gualtiero Marchesi, Maria Rita Parsi, Vladimir Luxuria, Luigi Bisignani e Paolo Madron, Lorenzo Beccati, Giovanni Pacchiano, Mario Capanna, Camilla Baresani, Sandrone Dazieri, Mauro Corona, Cristina Caboni, Teresa Monestiroli, Annarita Briganti, Alessandro Rimassa, Padre Carlos «Charly» Olivero, Silvina Premat, Paola Maugeri, Davide Longoni, Lorenza Zambon, Andrea Vitali e i Sulutumana… e molti altri.
Una delle novità di questa edizione è la collaborazione tra Parolario e Satisfiction, rivista letteraria diretta dal critico Gian Paolo Serino, che porterà a Como personaggi del panorama culturale e dello spettacolo italiani: Giuseppe Sgarbi racconterà la storia della sua vita insieme ai figli Elisabetta Sgarbi e Vittorio Sgarbi, Maria Giovanna Luini con Ferzan Özpetek e Monica Guerritore, Selvaggia Lucarelli, Federico Roncoroni, Alain Mességué, Oliviero Ponte di Pino, Giorgio Gherarducci e Marco Santin della Gialappa’s Band insieme a Flavia Cercato, Gianni Biondillo, Alberto Buscaglia e Tiziana Piras, Silvia De Laude e Paolo Di Stefano, Roberto Coaloa, con Martino D’Austria-Este, Giorgio La Rosa e Giorgio Galli, Raimonda Lanza di Trabia e la nipote Ottavia Casagrande, Domenico Dara e Giovanni Cocco, Cecco Bellosi, Daniele Biacchessi e Davide Steccanella, Alice Di Stefano ed Elido Fazi.
Per la prima volta, inoltre, Parolario organizzerà due incontri in collaborazione con PiazzaParola, festival di letture e incontri con scrittori contemporanei che si tiene a Lugano (Svizzera) nel mese di settembre: saranno infatti presenti Michele Amadò e Lorenzo Buccella.
Come ogni anno, poi, non mancheranno l’atteso ciclo di film (“Palati fini, stomaci forti”), quello di incontri di filosofia (“Il gusto del pensiero”) e gli appuntamenti dedicati alla poesia. L’ingresso è libero a tutti gli appuntamenti: tutto il programma su www.parolario.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.