Si torna a parlare del progetto per via Roma

L'area dell'ex Casa Calcaterra, abbattuta nell'estate 2010, è ancora in attesa di ricostruzione: il progetto di Alvaro Siza tornerà in consiglio comunale per l'approvazione definitiva

Si torna a parlare del progetto di Alvaro Siza per l’area di via Roma a Gallarate, l’isolato "spianato" nel 2010 e al centro di un lungo dibattito sul riutilizzo dello spazio: lunedì 14 luglio la commissione urbanistica del Comune torna a riunirsi, in vista dell’ultimo passaggio di approvazione del progetto (che deve ripassare in consiglio comunale). La riunione della commissione è convocata alle 17.30 nella sala commissione di Palazzo Borghi, municipio, via Verdi.
L’area tra via Roma e via Postporta era un tempo occupata da alcune corti settecentesche e da una villa ottocentesca: le prime furono abbattute secondo il progetto approvato in consiglio comunale dalla maggioranza di allora, la seconda (che doveva essere tutelata) fu invece demolita nell’estate del 2010, causando forti proteste e una polemica tra le forze politiche durata mesi. Il Comune ha ottenuto una modifica del progetto, affidato all’architetto portoghese Alvaro Siza. Nei link la storia dell’area di via Roma.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Luglio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.