Stampanti e scanner 3D, due seminari alla Liuc
In programma l'8 e il 15 luglio. Intanto l'artista Giorgio Vicentini ha realizzato un'opera per la sede di SmartUp a Villa Juker
Novità in arrivo per SmartUp, il progetto della LIUC. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese che coniuga le competenze tecnologiche (Laboratorio di fabbricazione digitale) con quelle di strategia aziendale (Institute for Entrepreneurship and Competitiveness).
Il Laboratorio di fabbricazione digitale propone due seminari teorico – pratici sul tema della creazione di prototipi.
Il primo, in programma martedì 8 luglio alle ore 17.30, riguarderà l’uso degli scanner 3D: simulando un processo reale di prototipazione digitale, ai partecipanti saranno illustrati i passi per la realizzazione di un progetto, dalla scansione di un modello fisico, fino alla sua trasposizione in digitale.
Il secondo, martedì 15 luglio, sarà relativo alle stampanti 3D a filamento (FDM): anche in questo caso, simulando un processo reale saranno illustrati i passi per la realizzazione di un progetto, da un modello elaborato al computer, alla stampa 3D dell’oggetto.
I posti a disposizione sono limitati. Per informazioni: smartup@liuc.it.
LEGGI ANCHE: STAMPANTI 3D – IL PROGETTO SMARTUP
SmartUp ha trovato una nuova “casa” nella Villa Juker, che si affaccia sul parco dell’Università. Per questo nuovo spazio l’artista Giorgio Vicentini ha realizzato una sua opera. «Vicentini, che ringraziamo per aver fatto dono all’Università di un’interpretazione del logo SmartUp – commenta Il Consigliere Delegato della LIUC, Vittorio Gandini – ha saputo sapientemente cogliere lo spirito della nuova iniziativa, rivolta alle più attuali modalità di fare impresa. Il tratto evoca molto bene il concetto "smart", e insieme anche "lean", "easy", "new", tutti che stanno connotando sempre più l’economia e l’impresa del terzo millennio».
«L’idea – spiega lo stesso Giorgio Vicentini – era di realizzare un’opera che fosse rapida da leggere e che esprimesse tutta l’inesorabilità della scrittura. Una composizione grafica forte, che tende verso l’alto e nella quale si intrecciano il colore della terra (con la grafite 6B) e il blu cobalto del cielo. Gli incisivi segni grafici evocano nuove sfide tecnologiche di cui SmartUp intende occuparsi e che intende promuovere». L’opera si aggiunge a quelle che Vicentini sta già esponendo in Villa Juker nell’area accoglienza matricole (la mostra, dal titolo “Colore soggettivo”, è in collaborazione con il Museo MA*GA di Gallarate e sarà aperta fino al prossimo 19 settembre).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.