Tutti di corsa per i boschi di Monteviasco

Domenica 13 luglio si disputa la 34a "Tra Boschi e Valli d'Or" con due percorsi di 12 e di 3 chilometri. Ecco come iscriversi e partecipare

Una delle camminate non competitive più longeve della provincia torna per la 34a volta domenica prossima, 13 luglio. Si tratta della "Tra Boschi e Valli d’Or", che si disputa sotto l’egida di FIASP (Fed. italiana amatori sport per tutti) e IVV (Internationaler Volkssport Verband) grazie all’organizzazione del Gruppo Amici di Monteviasco.
La manifestazione prevede due diversi percorsi – di 12 e di 3 Km – a seconda dell’allenamento dei partecipanti: quello più lungo attraversa Curiglia, Viasco, il Rio Viaschina, l’Alpe Cortetto, l’Alpe Fontanelle, l’Alpe Polusa fino a Monteviasco; il second è semplicemente la scalinata che arriva al paese. A metà del primo tracciato e all’arrivo di entrambi sono previsti punti di ristoro per i partecipanti, attrezzati con the caldo, acqua, pomodori, pane, limoni, marmellata, frutta secca e tutto ciò che può servire a recuperare le energie spese durante il cammino mentre l’assistenza e il controllo sono garantiti dalle forze dell’ordine, dalla Croce Rossa, dal Gruppo Radioamatori della Protezione Civile e da un gran numero di volontari.
Per quanto riguarda le iscrizioni, quelle per i gruppi vanno inviate entro le 22 di venerdì 11 luglio (fax: 0332-533855; email: monteviasco@gmail.com) con la lista nominativa e l’eventuale numero di tessera Fiasp; i singoli partecipanti possono invece iscriversi tra le 8,30 e le 9,30 di domenica 13 in località Ponte di Piero, prima della partenza.
La quota di iscrizione alla camminata è di 2.00 euro senza riconoscimento per tutti i tesserati FIASP, di 2.50 euro ma senza riconoscimento per i non tesserati. Il contributo aggiuntivo per i non tesserati pari ad euro 0.50 è dovuto per regolamentazione FIASP.
Il ritrovo dei podisti inizierò alle 8 a Ponte di Piero mentre la partenza avverrà tra le 8,30 e le 9,30; al termine è prevista la possibilità di pranzare con un ricco stand gastronomico. Il menu prevede polenta e brasato, pasta all’amatriciana, formaggi locali, dolci, il tutto innaffiato con buon vino. Per tutta la giornata è inoltre in funzione una grigliata con salamini, bibite e birra. Per ogni altra informazione è possibile consultate il sito www.gruppoamicimonteviasco.it, chiamare il numero 333-4831000 o scrivere a monteviasco@gmail.com.
Dopo la "Tra boschi e valli d’or" il programma delle manifestazioni di Monteviasco prevede la festa della Madonna del Rosario (10 agosto), la Festa di Ferragosto (15 agosto) e la festa di San Martino (9 novembre).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Luglio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo