È tempo di affrontare i “giudizi sospesi”
La prossima settimana, molti studenti saranno chiamati a saldare i debiti per poter ottenere la promozione. Sono il 28,7% i lombardi interessati. Alunni di Busto e Tradate convocati dal primo settembre
Ultimo week end di studio intensivo per molti studenti chiamati, da lunedì 25 agosto, a colmare le lacune dello scorso giugno e completare, così, l’anno di studio. In tutte le scuole del capoluogo, infatti, gli esami per la sospensione del giudizio si svolgeranno la settimana prossima: c’è chi inizia lunedì 25 come i licei Frattini e Ferraris e chi ha convocato i ragazzi da martedì 26 ( Cairoli, Newton ed Einaudi) mentre il Daverio Casula ha concentrato tutte le operazioni finali tra mercoledì e giovedì e il Manzoni ha fissato il calendario tra il 27 e il 30 agosto. Giorni di verifiche, settimana prossima, si svolgeranno anche ai due istituti di Luno, allo Stein di Gavirate e ai licei Pascoli e Da Vinci di Gallarate.
Il calendario di quelli che, un tempo, venivano definiti “esami di riparazione” è spostato tutto a settembre, invece, per le scuole di Tradate e quasi tutte quelle di Busto ( con l’eccezione dei licei Crespi che effettueranno verifiche e interrogazioni tra il 26 e il 28 agosto) : dal primo settembre per poi continuare, fino al 4 o al 5. E mentre il Don Milani di Tradate farà tutto nella sola giornata dl primo settembre, il Legnani di Saronno sarà impegnato dal 28 agosto sino al 3 settembre. Chiuderà la tornata finale dell’anno scolastico 2013-2014 il Parma di Saronno che chiuderà ogni verifica il 5 settembre.
C’è poi chi, come il Gadda Rosselli di Gallarate, ha già risolto ogni sospensione, con un sistema di lezioni aggiuntive tra giugno e luglio scorsi culminate con i test di riparazione. L’opportunità di seguire dei corsi di recupero è stata data in tutte le scuole con sforzi economici non indifferenti. Certo, spesso questi sostegni non sono, di per sé, sufficienti e le famiglie sono chiamate a cercare aiuti privati nei mesi estivi.
Con l’incognita del futuro è uno studente su 4. Stando ai dati forniti dal Ministero, infatti, si attesta al 28,7 la percentuale degli studenti lombardi chiamati a saldare i debiti: i più numerosi sono negli istituti tecnici (29,8%) seguiti da professionali ( 28,4%) e licei (22,1%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.