Gaza, tregua tra Israele e Palestina
Dalle 19 è in vigore la tregua che “prevede l’apertura dei valichi e l’accesso di aiuti e materiali nella striscia di Gaza”. Entro un mese inizieranno nuovi negoziati per una pace duratura
Erano le 19 (le 18 in Italia) quando è iniziata la tregua a Gaza. L’iniziativa promossa dall’Egitto per un cessate il fuoco a Gaza e accettata da israeliani e palestinesi "prevede l’apertura dei valichi della Striscia per consentire l’accesso degli aiuti e dei materiali per la ricostruzione (mentre) altre questioni verranno discusse in altri negoziati entro un mese", spiegano fonti egiziane.
L’esercito israeliano ha avuto ordine di cessare gli attacchi a Gaza mentre, tra la gioia degli abitanti della striscia, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas, ha precisato in un breve messaggio TV che «lo stop alle armi sarà accompagnato dall’invio di medicinali e cibo» agli abitanti dell’enclave palestinese e dalla «ricostruzione di tutto ciò che è stato distrutto negli attacchi israeliani». Hamas ha proclamato vittoria per bocca dei suoi portavoce in una conferenza stampa a Gaza. L’annuncio è stato accompagnato da spari di giubilo in aria dei suoi sostenitori, mentre dai minareti vengono diffusi versetti coranici di ringraziamento.
L’aspetto più imporante dell’accordo è l’immediata apertura del valico di Rafah, che collega direttamente la striscia all’Egitto, e che permetterà l’arrivo di viveri, medicinali e materiale per la ricostruzioni. Parallelamente sia israeliani che palestinesi hanno ribadito la volontà di avviare nuovi colloqui tra israeliani e fazioni palestinesi entro un mese.
Questi 51 giorni di guerra si lasceranno dietro una lunga striscia di sangue. Era l’8 luglio quando è scattata l’operazione israeliana "margine protettivo" per fermare i lanci di razzi dalla Striscia di Gaza verso Israele e distruggere i tunnel "offensivi" di Hamas. Il bilancio delle vittime palestinesi, secondo fonti locali, è di 2136 morti e quasi 11 mila feriti: secondo l’Onu, almeno 491 bambini sono rimasti uccisi, 577 secondo fonti palestinesi. Sul versante israeliano, sono morti 64 militari e 5 civili, l’ultimo oggi 26 agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.