Morto don Pierino Gelmini, aveva 89 anni
E' morto martedì notte 12 agosto, Don Pierino Gelmini, dopo una vita dedicata al recupero dei tossicodipendenti
E’ morto a 89 anni nella notte di martedì 12 agosto Don Pierino Gelmini, a Molino Silla di Amelia dove ha fondato la sua comunità di recupero ed era diventata la sua casa. Era malato da tempo a causa di varie patologie e di recente aveva subito un’operazione per sostituire il pacemaker.
Nato a Pozzuolo Martesana, in provincia di Milano, il 19 gennaio 1925, Pietro Gelmini è stato impegnato fin da giovane nell’assistenza dei giovani alle prese con problemi di tossicodipendenza. L’idea di mettere in piedi una comunità per i ragazzi con problemi di droga risale agli anni Sessanta, ma è culminata nella fondazione della Comunità Incontro di Amelia (in provincia di Terni), che risale al 1979: la struttura è un vecchio frantoio abbandonato, in Umbria, in quella che era chiamata “valle delle streghe”, ma che oggi porta il nome significativo di “valle della speranza”: ha aiutato, negli anni, oltre 300 mila persone. Ora la comunità è aperta "Non solo ai tossicodipendenti, ma ai giovani e agli adulti con problemi di ludopatia, cyber dipendenza, disturbi della personalità o semplicemente a coloro che vogliono fare un’esperienza seria come preparazione alle responsabilità della vita".
Don Pierino Gelmini era, in questo momento, sotto processo: tant’è vero che era stato ridotto allo Stato laicale – su sua richiesta – da Papa Ratzinger nel 2008, per difendersi meglio dalle diverse accuse per presunte molestie sessuali per cui era rinviato a giudizio nel 2010. Sempre dichiaratosi innocente, era in attesa della prossima udienza, prevista per marzo 2015: l’ultima fu rinviata dal giudice per le sue già peggiorate condizioni. Ora il processo, e le conseguenti richieste di risarcimento danni delle presunte vittime, con la sua morte, si estingueranno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.