Richiesti alla Bce 52 miliardi per le pmi

La prenotazione di liquidità è stata fatta dalle principali banche italiane. Si tratta di un Tltro (operazione di rifinanziamento a lungo termine), nei casi precedenti erano stati utilizzati per comprare titoli di Stato

Le prime dieci banche italiane hanno richiesto alla Bce (Banca Centrale Europea) 52 miliardi di euro nell’ambito del Tltro (Targeted Long Term refinancing operation- Operazione di rifinanziamento  a lungo termine), strumento che ha l’obiettivo di vincolare i finanziamenti alle banche alla concessione di crediti a famiglie e imprese. Non è la prima volta che le banche richiedono questi fondi, ma nei casi precedenti nel 2011 e 2013 le risorse sono state utilizzate dalla banche per comprare titoli di Stato. In questo caso invece c’è un obbiettivo preciso: fare impieghi per le imprese.
Intesa Sanpaolo ha richiesto 17 miliardi di euro, Unicredit 15,  Mps  6,   Banco Popolare 3,8, Ubi 3,  Bper 2,  Bpm 1,5,  Mediobanca 1,8 CreVal 1, Carige  0,7. 
Il tasso fisso è dello 0,25% e la scadenza sarà a  4 anni. Le risorse dovranno essere impiegate per le imprese, altrimenti dovranno essere restituite anticipatamente alla Bce.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Agosto 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.