Trasferta in montagna per il “Salone del Libro”
Da Benedetta Tobagi a Giuseppe Culicchia: tanti gli scrittori e gli artisti protagonisti di "Sentieri e pensieri", rassegna estiva in programma dal 20 agosto
A Santa Maria Maggiore (Vb) da mercoledì 20 a domenica 24 agosto 2014 torna per il secondo anno Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva curata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che porta gli autori in montagna, in quella incontaminata Val Vigezzo, conosciuta come La Valle dei pittori e dei letterati per la sua originale storia artistica e per la diffusa presenza di intellettuali che la sceglievano come méta di vacanza. Incontri con i protagonisti della letteratura, dello sport, della cultura, della tv e dello spettacolo, presentazioni di libri, interviste, musica, spettacoli di strada, arte ed enogastronomia.
Gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, si tengono sul palco della centrale Piazza Risorgimento:
mercoledì 20 agosto: il giornalista Darwin Pastorin, insieme al critico Vincenzo Jacomuzzi, (ore 18); Mabò Band in concerto (ore 21).
giovedì 21 agosto: lo scrittore Giuseppe Culicchia, insieme con l’attrice e artista circense Federica Mafucci, con il reading-spettacolo tratto dal suo libro Tutti giù per terra. Remixed (ore 18).
venerdì 22 agosto: il conduttore televisivo Antonio Lubrano con il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia (ore 18); l’attore, clown ed acrobata Claudio Cremonesi (ore 21).
sabato 23 agosto: la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, insieme con il critico Mario Baudino (ore 18); il compositore e pianista Massimo Colombo (ore 21).
domenica 24 agosto: l’editore e saggista Oliviero Ponte di Pino con lo scrittore Bruno Gambarotta (ore 11,30); Anna Maria Barbera, conosciuta per il suo personaggio “Sconsy” (ore 18).
Sostenuta dal Comune di Santa Maria Maggiore e dalla Regione Piemonte e con il patrocinio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Sentieri e Pensieri propone sul palco di Piazza Risorgimento scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca allo sport, dalla storia alla letteratura, dalla politica alla quotidianità, con momenti di spettacolo e musica jazz, ritmi latini e serate enogastronomiche. In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgono presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio.
Per tutta la durata dell’evento è allestito un bookshop in Piazza Risorgimento, gestito dall’Associazione Libriamoci degli editori e dei librai del Verbano Cusio Ossola, di cui fanno parte gli editori Grossi di Domodossola, Alberti di Verbania, La Pagina di Villadossola, Il rosso e il blu di Santa Maria Maggiore con le loro librerie omonime e l’editore Tararà di Verbania con la propria libreria Margaroli.
Sentieri e Pensieri è anche cultura legata al territorio e ai suoi prodotti tipici: i ristoranti del centro storico di Santa Maria Maggiore (Ristorante Le Colonne, Ristorante Pizzeria Locarno, Ristorante Da Branin, Ristorante Pizzeria Da Franco e Ristorante Miramonti) offrono cinque speciali serate enogastronomiche con aperitivi e cene letterarie. Un’occasione per assaporare le tipicità di questo territorio alpino proposte dagli chef locali e accompagnate da sorprese letterarie.
Andersen SpA è sponsor di "Sentieri e Pensieri 2014" e rappresenta una delle maggiori realtà nell’ambito delle agenzie di comunicazione. Con oltre trent’anni di storia e una forte propensione alle nuove tecnologie, ha sviluppato il più grande parco macchine di stampa digitale in Italia. Produce, tra gli altri, oltre 6.000 titoli all’anno, tra manualistica e letteratura. Andersen SpA è diventato così il partner ideale per "Sentieri e Pensieri 2014" e per gli editori: alta velocità in poche copie e con una qualità superiore alla stampa tradizionale. E grazie a Melastampi.com, il portale su internet che consente di gestire la stampa anche on-demand, fornisce ancora più performance e rapidità.
E anche l’arte ha la sua parte a Sentieri e Pensieri: il pubblico potrà visitare la mostra Angelo Bozzola: la materia e le geometrie, allestita presso le sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio (dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16.30 alle 19), dedicata a un artista poliedrico, astrattista e sperimentatore, che vanta una notevole produzione di disegni, opere pittoriche, polimateriche e sculture lignee, litiche, metalliche, in vetro, da terra, in sospensione, sculture mobili e ludiche da guardare, toccare e roteare. Bozzola (Galliate, 1921-2010) è stato uno degli artisti novaresi più noti a livello nazionale e internazionale. Nel 1954 aderisce al Mac (Movimento Arte Concreta) e inizia l’elaborazione della sua monoforma trapezio-ovoidale i cui sviluppi spaziali e materici, caratterizzano l’opera successiva. Dal 1955 un’intensa attività espositiva lo porta ad esporre in Italia e all’estero. Nel 1965, a Torino, chiamato dall’Architetto Luigi Moretti e dal critico Michel Tapié, aderisce al manifesto Baroque Ensembliste (con Suzuki, Minola, Accardi, Fontana, Ossorio, Capogrossi). Degli anni Settanta è l’incursione nell’ambito dell’Arte Cinetica, in cui la dimensione organica cede alla meccanica e alla tecnologia. L’ultimo trentennio è il periodo in cui le forme si sgretolano, sino a diventare segni, tracce incise nella pietra, mappe che evocano la memoria della Terra e dell’uomo.
«Era fondamentale per noi – sottolinea Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore – radicare questa iniziativa al territorio, organizzando la seconda edizione, perché non si pensasse che l’evento dello scorso anno fosse fortuito e casuale, ma, invece, l’inizio di un percorso culturale prestigioso. Sono onorato di ospitare un evento di grande richiamo e qualità che contribuisce a mettere in mostra una località come Santa Maria Maggiore, dove si investe sull’offerta al visitatore in modo attento, organizzato e di livello qualitativo, nel solco delle sue migliori tradizioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.