Ultimi giorni per visitare le mostre al castello di Masnago e alla Sala Veratti
Chiuderanno domenica 31 agosto la personale dedicata al pioniere della fotografia Ivan Bianchi e la collettiva che ripresenta opere sconosciute tra il Cinquecento e il Novecento dei Musei civici
Domenica 31 agosto chiuderanno due importanti mostre.
Alla sala Veratti, di via Veratti 20 a Varese, ultimi giorni, dunque, per ammirare la mostra del pioniere della fotografia Ivan Bianchi. Il titolo della personale, inaugurata lo scorso 4 giugno, è “Visione di impero: Ivan Bianchi, un insubre alla corte degli zar”. Le immagini scattate dal varesino di nascita e ticinese d’adozionesi riferiscono a San Pietroburgo fra il 1852 e il 1854. Si tratta delle stesse immagini esposte con grandissimo successo di pubblico nelle sale del Palazzo Costantino di Strelna, nei pressi di San Pietroburgo, in occasione del recente Summit G20.
Orari: da martedì a domenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 – Ingresso gratuito
Info: www.mostraivanbianchi.info
Associazione Culturale Terra Insubre via Como, 22/a 21100 Varese tel. 0332.286542; www.terrainsubre.org
Al Castello di Masnago, invece, domenica ultimo giorno per visitare la mostra : “Dal Cinquecento al Novecento, opere sconosciute dalla collezione dei Musei civici". La mostra nasce dalle ricerche effettuate per il Catalogo generale dei Musei Civici di Varese che hanno permesso di riscoprire un patrimonio sconosciuto di dipinti e sculture che viene ora esibito al grande pubblico.Tra le opere esposte: la Sacra conversazione di Benedetto Carpaccio; alcuni tra i migliori artisti legati all’Accademia di Brera, come Giuseppe Bertini, Leonardo Bazzaro, Mosè Bianchi e altri ancora. La prima metà del Novecento è animata dalle presenze di Lazzaro Pasini, Anselmo Bucci. Inoltre nelle sale espositive figura un capolavoro del piemontese Filiberto Petiti, oltre che una deliziosa opera di Attilio Pratella. La scultura è rappresentata, tra gli altri, da alcuni scultori locali capaci di assurgere alla ribalta nazionale, come Angelo Frattini e, sopra tutti, Eugenio Pellini.
Varese, Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42
Aperto da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e lunedì dell’Angelo. Ingresso: intero € 4, ridotto € 2, scuole € 1.
Parcheggio in via Monguelfo, 0332.820409 – www.varesecultura.it; www.facebook.com/castellodimasnago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.