Al Filmstudio la vita quotidiana della Scala
Ritorna a Varese "Fuoriscena" il documentario che racconta la vita al teatro, con ospite speciale il regista. Mentre in programmazione ordinaria ci sarà "Belluscone" l'ultimo film di Franco Maresco, attualmente al Lido
Alla Sala Filmstudio 90 di via De Cristoforis 5, Varese, settembre comincia con un evento speciale: mercoledì 3 e giovedì 4 settembre, dopo il successo delle proiezioni di giugno, ritorna a grande richiesta a Varese "Fuoriscena" di Massimo Donati e Alessandro Leone, primo documentario che racconta la vita dell’Accademia del Teatro alla Scala. L’Accademia Teatro alla Scala, eccellenza tra le più prestigiose a livello internazionale, unica al mondo a formare tutte le figure professionali del teatro d’arte, in un racconto corale che abbraccia un anno intero, vissuto in completa immersione nell’intimità delle vicende personali, nella spettacolarità delle rappresentazioni, nel rigore delle pratiche quotidiane. Dopo la presentazione al Torino Film Festival, il passaggio californiano all’American Documentary FF, al film è stato assegnato il Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2014 ed il Premio Speciale della Giuria al Premio Libero Bizzarri 2014. Alla proiezione varesina sarà inoltre presente Alessandro Leone, regista e sceneggiatore del film.
La programmazione normale, dal 5 all’8 vede la prima visione della pellicola "Belluscone – Una storia siciliana" di Franco Maresco, attualmente in concorso al Festival di Venezia 2014.
Nella pellicola, il critico cinematografico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini di "Belluscone. Una storia siciliana", l’ultima fatica di Franco Maresco, il suo "film mai finito" che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure di Ciccio Mira (impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, imperterrito sostenitore del Cavaliere e nostalgico della mafia di un tempo) e di due artisti della sua "scuderia", Salvatore De Castro in arte Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone "Vorrei conoscere Berlusconi". Attualmente in concorso al Festival di Venezia 2014 nella sezione "Orizzonti", il film ha riscosso un grandissimo successo alla proiezione in anteprima.
Questi gli appuntamenti:
EVENTO SPECIALE
mercoledì 3 settembre – ore 21
giovedì 4 settembre – ore 21
FUORISCENA
di Massimo Donati e Alessandro Leone – Italia 2013, 82′
Programmazione CINEMATOGRAFICA
venerdì 5 settembre – ore 21
sabato 6 settembre – ore 19 e ore 21
domenica 7 settembre – ore 19 e ore 21
lunedì 8 settembre – ore 21
PRIMA VISIONE
BELLUSCONE – Una storia siciliana
di Franco Maresco – Italia 2014, 94′
con Tatti Sanguineti, Ciccio Mira, Ficarra & Picone
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.