Autunno in Grotta a Comerio
Fino al 12 ottobre weekend in grotta con guide esperte. E all'uscita, sagre, salamelle e il festival Microcosmi. Ecco le proposte in campo per festeggiare i 100 anni di apertura turistica della grotta
Domenica 7, 14 e 21 settembre torna la possibilità di effettuare visite alla Grotta Remeron di Comerio; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 sarà possibile, ogni 30 minuti, scendere sino a quota -48 metri lungo il percorso turistico e poter ammirare, in assoluta sicurezza, il cuore del Campo dei Fiori accompagnati da guide esperte.

Dopo la passeggiata in Grotta si potrà saziare anche l’appetito grazie alla griglia sempre attiva al punto ristoro, oppure scendendo in paese domenica 7 settembre per un rancio alpino all’area feste o domenica 14 partecipando al Festival Microcosmi, con musica, arte e spettacolo presso il parco di Villa Tatti – Tallacchini. Domenica 12 ottobre sarà invece l’ultima apertura della stagione, con castagne per tutti, in collaborazione con l’Antincendio Boschivo di Comerio.
Non si esauriscono però gli eventi per festeggiare i cento anni dalla prima apertura turistica: infatti dal 18 ottobre al 16 novembre sarà possibile visitare il “Comerio Geotour”, mostra su geologia, chirotteri ed esplorazioni allestita dalla geologa Donatella Reggiori in collaborazione con i comeriesi Luca Dosi e Andrea Morcioni. Inaugurazione sabato 18, alle 20.45 con presentazione del volume “Luci nel Buio”, realizzato grazie al contributo di Comune di Comerio e Parco Campo dei Fiori: autori i dottori Adriano Martinoli, Stefano Morosini e Ferrucio Tomasi. Per informazioni: www.grottaremeron.it, www.comeriogeotour.it, www.microcosmi.net oppure 800 09 02 39. Attenzione: in caso di pioggia le aperture della Remeron sono annullate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.