Benvenuto autunno, funghi e musei aperti per l’addio all’estate

Con un tiepido sole a riscaldarci, ecco gli appuntamenti per sabato 20 e domenica 21 settembre. Da AgriVarese al jazz, dai funghi ai musei aperti. E non mancheranno biciclettate per famiglie e feste di paese

Ciao ciao estate, benvenuto autunno. Domenica 21 settembre è infatti il primo giorno della nuova stagione e il weekend si annuncia abbastanza soleggiato, anche se con qualche passaggio nuvoloso. E per fortuna, dobbiamo da dire, dato che tante delle numerose iniziative in programma si svolgeranno all’aperto.

INIZIATIVE 
– Partiamo da qualcosa che piacerà sia a grandi che bambini. A Varese domenica l’appuntamento è con AgriVarese: la città si strasforma in fattoria per la 18esima edizione della manifestazione. Animali e stand dei produttori saranno ospitati nell’area che va dai Giardini Estensi a piazza Monte Grappa. (Occhio alle strade chiuse in centro città). 
Nel sud della provincia invece un bell’appuntamento è quello con la bici (ma si può anche camminare) alla scoperta del Monastero di Torba e della Valle Olona. L’appuntamento è per domenica con “Le mille anime di un monastero – La Valle Olona intorno al Monastero di Torba”, inserito tra gli itinerari della quarta edizione di VIA LATTEA.
A Busto Arsizio il centro si trasforma in una palestra a cielo aperto: sabato dalle 15 alle 19,30 si svolgerà "Prova e trova il tuo sport", la giornata dell’orientamento sportivo organizzata dal Coni e dall’amministrazione comunale. Brinzio due giorni di festa con la 33esima edizione della sagra dei funghi. E a proposito di funghi, a varese il prezioso prodotto è in mostra: nella 38esima edizione della mostra micologica varesina
Varese città sarà protagonista anche la cultura: sabato infatti il centenario dell’apertura della biblioteca coincide con la 31° edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. La prima sarà aperta fino alle 22, mentre i musei civici saranno aperti al pubblico fino a mezzanotte.
Sempre a Varese, sabato, festa di fine estate in centro con Confesercenti e l’associazione il Crivello. Da piazza Monte Grappa alla galleria Manzoni molti eventi per le famiglie, e apertura serale dei negozi.
Open day per "vedere da vicino" gli alianti. L’Appuntamento è domenica 21 settembre presso l’Aero Club Adele e Giorgio Orsi. Sabato pomeriggio, al campo sportivo di Velate per gli appassionati di viaggi in mongolfiera, a partire dalle 16 e 30, sarà possibile "salire" in modalità ancorata. Dalle 20 cena a base di selvaggina alla cascina Zambella (leggi articolo).
A Fagnano Olona mezzanotte bianca sabato 20 settembre con centro storico pedonale, negozi aperti, polenta, fuochi d’artificio e visite al Castello Visconteo.

Ultimo weekend di BustoFolk, pensando alla Bretagna: fino a domenica l’appuntamento è al Museo del Tessile per la seconda parte del festival interceltico della città. (Qui gli altri eventi a Busto Arsizio). Sono già iniziati giovedì gli eventi di "Oltre i 100 passi", giovani contro le mafie a Gorla Maggiore. A Gallarate sabato di calcio e basket con il settimo torneo Paolo Cazzulani, Stefano Fossati e Francesco Ricciardi e il terzo trofeo Lele Rizzelli
In programma domenica un compleanno particolare per i 90 anni della Milano-Varese: una sfilata di auto d’epoca "collegherà" la sede della Regione al centro della città in occasione dell’importante anniversario. Appuntamento per il 21 settembre.
A Cassano Magnago, città invasa dai mattoncini Lego, per la gioia dei piccini (e dei grandi), ma c’è anche la festa patronale di San Maurizio. A Gazzada Schianno saranno protagonisti i libri con un Festival "di tutti i colori" per abbattere le Frontiere letterarie. In occasione della giornata mondiale della pace indetta dall’Onu il 21 settembre, diverse realtà religiose e culturali organizzano una marcia al Sacro Monte. A Samarate secondo fine settimana di festa per la parrocchia, che saluta l’ingresso di Alberto.

A Cardano al Campo l’appuntamento è con la festa dell’oratorio San LuigiSomma Lombardo è pronta per la Fiera del Castello: torna per il ventiseiesimo anno domenica 21 settembre dalle 9 alle 19 la festa tradizionale sommese.
Porte aperte alla Cittadella di Scienza della natura al Campo dei Fiori: domenica dalle 10 alle 16 visite guidate. Per maggiori informazioni www.astrogeo.va.it.
Arte, musica e libri a Gurone – Malnate, per l’Openday della Fonderia delle Arti in programma il 19, 20 e 21 settembre. Mercatino del libro usato, reading di poesie, aperitivo musicale e soprattutto tanti giochi e laboratori creativi per i bambini. Sabato 21 e domenica 21 settembre giornate ricche di eventi a Buguggiate con open day di scuola e asilo nido, festa dell’uva, letture impegnate ed esercitazioni della protezione civile.

Musica, teatro e portoni fioriti a Vedano Olona, con il ricchissimo programma della Festa patronale di San Maurizio sabato 20 e domenica 21.
Anche Giubiano (Varese)  è in festa per il patrono questo weekend: il clou è la caccia al tesoro in auto, arrivata quest’anno alla 17esima edizione. Al via a Malnate PerBacco: la tradizionale sagra enogastronomica in piazza delle Tessitrici inizierà venerdì 19 settembre. 
Si corre a Venegono Superiore con la prima edizione della manifestazione "Corri a Venegono".
Il parco Pratone ospita la corsa che si snoda tra zone verdi e borghi antichi. Lo start alle ore 18. 
Domenica a piedi a Legnano con la chiusura al traffico veicolare della precedente. Dopo la domenica dedicata allo sport, questa volta sarà in scena la cultura con una serie di eventi collocati nell’arco dell’intera giornata.

A Castiglione Olona "Festa della Bascula" all’ex stazione. Due giorni di festa a due passi dal centro storico con "Photo in carrozza" e scambio di modellini ferroviari. Domenica in occasione dei 130 anni della Filarmonica Vergherese (Samarate), si terrà una grande festa presso l’Oratorio Di Verghera e per tutte le vie del paese, alla quale parteciperanno anche numerose bande del varesotto. Tutte le informazioni qui
Torna a Gorla Maggiore la "Pedala con Zazà": domenica 21 settembre nuova edizione della pedalata dedicata al popolare ex campione Stefano Zanini. Nel pomeriggio la gara dei Giovanissimi

BIRRA – Cavandocela con una battuta, possiamo dire che in provincia di Varese in una sola giornata – sabato 20 settembre – ci saranno più appuntamenti che durante l’intera settimana primaverile dedicata alla birra artigianale. E poi, è un po’ "fuorimano", ma vi ricordiamo che questo weekend parte anche il mitico Oktoberfest a Monaco.

Guarda anche e manda segnalazioni qui:
OGGI NEL VARESOTTO – Il gruppo di Facebook


MUSICA
– A Gallarate protagonista la musica con Officina Jazz: tre giorni di grande musica nei luoghi della città, sette concerti di grande qualità che spaziano dal jazz tradizionale alla fusion, passando per il blues classico e rivisitato. 
Super compleanno per il Circolone di Legnano che taglia il traguardo dei 110 anni: si festeggia con Pay, Punkreas e Vallanzaska. L’appuntamento è per venerdì 19 e sabato 20 settembre quando sul palco del locale si alterneranno ad alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia del locale. 
La musica sarà protagonista in piazza domenica a Varese. La Grande Orchestra Occitana si esibirà in Piazza San Vittore dalle ore 15.00 alle 16.45; dalle ore 18.00 alle 19.00 performance itinerante per il Corso Matteotti. Ultimo appuntamento della rassegna JAZZaltro a Gorla Maggiore in programma due serate ricche di colori, sapori, tradizioni e musiche all’area feste. 
Tappa varesina per i Club Dogo: l’appuntamento con il trio è per domenica 21 settembre, alle 15, al negozio di Piazza Podestà dove presenteranno l’album "Non siamo più quelli di Mi Fist". 

MOSTRE – Apre sabato il Centro Espositivo dedicato a Mons. Macchi: fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese ha riqualificato l’edificio conosciuto come “La Samaritana” alla Prima Cappella dedicando uno spazio alla figura del Segreterio personale di Papa Paolo VI. Museo Baroffio e Pogliaghi insieme per le Giornate del Patrimonio: sabato 20 settembre prezzo d’ingresso simbolico e iniziative per grandi e piccini in cima al Sacro Monte. (In programma anche nei suei civici di Varese e in altri comuni fra cui Besano). Sabato, alle ore 18.30, l’Associazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio ospita nel suo spazio espositivo di via A. Costa 29 l’inaugurazione di “Made in Factory”, personale di  Gerardo De Angelis a cura di Monica De Paola. Nasce a Gemonio Almiarte, un nuovo spazio espositivo: nei pressi della Chiesa di S. Pietro apre una nuova vetrina espositiva nata dalla passione per l’arte, in particolare per l’Ottocento e il Novecento. 

L’autunno porta anche tante novità al cinema. Al cinema il "ragazzo d’oro" di Pupi Avati: con un cast stellare torna sul grande schermo il regista italiano. Nelle sale anche le "Tartarughe Ninja" e "La preda perfetta". Qui la programmazione nelle sale

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.