Hong Kong, la protesta raccontata dai droni
Quante sono le persone in strade e come stanno andando le manifestazioni? Una visione d’insieme arriva dalla tecnologia
Non solo applicazioni militari ed impieghi come “sentinelle spia”: i droni possono rappresentare una nuova frontiera per raccontare il presente. Per questo si candidano a diventare un’arma al servizio del giornalismo e, quindi, della democrazia informata.
Le immagini delle piazze, delle sopraelevate, delle strade della downtown dell’ex colonia britannica ora cinese di Hong Kong che di seguito proponiamo, rappresentano un esempio di come le proteste di questi giorni siano campo ideale per l’utilizzo di queste tecnologie: basta un “volo” di qualche minuto, e una connessione internet e gli occhi che osservano dall’alto quel che succede diventano milioni. E anche in diretta, questa applicazione potrà crescere di pari passo con la copertura internet wi-fi.
Hong Kong (vedi articolo de "Il Post")è territorio cinese passato alla fine dell’800’ sotto il controllo britannico per 99 anni, al termine dei quali la sovranità sull’isola alla foce del Fiume delle Perle è passata sotto la Repubblica Popolare Cinese: siamo, appunto, alla fine degli anni 90.
Si tratta di una superficie non molto estesa, che vanta assieme ad una delle più alte densità demografice del mondo anche un’ampia autonomia politica ed economica, che negli anni scorsi, specialmente sotto il dominio del Regno Unito, fece di questa mega città stato da oltre 7 milioni di abitanti uno dei pilastri del capitalismo mondiale (e un paradiso fiscale).
I manifestanti scesi in piazza in questi giorni chiedono che Pechino rimuova le limitazioni alle libere elezioni del 2017, quando per la prima volta il capo del governo locale potrà venir eletto a suffraggio universale.
(fonte: Ansa)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.