Marijuana nel granturco: arriva l’elicottero
Sequestrate dalle fiamme gialle 15 piante di canapa indiana: il fusto era oltre i due metri. Valore commerciale: 15.000 euro
Restano nascoste fra le piante di mais per tutta l’estate ma poi, con l’arrivo dell’autunno, cala il sipario: e dall’alto anche uno sguardo non allenato le scorge: sono così finite sotto chiave diverse piante di marijuana scoperte dalla Guardia di Finanza.
I militari della Compagnia di Gallarate, dopo il sequestro di 26 kg. di hashish e l’arresto dei responsabili dell’illecito traffico operati all’inizio del mese, nei giorni scorsi hanno scoperto, in tre diverse località della provincia, quindici piante di canapa indiana
illecitamente coltivate e occultate all’interno di alcuni campi di granoturco.
Gli esemplari di cannabis sono stati individuati con l’ausilio degli elicotteri della Sezione Aerea di Varese durante l’attività di ricognizione in volo che ogni giorno viene espletata nella provincia a tutela delle più svariate forme di illegalità. Le pattuglie intervenute, guidate dall’equipaggio dell’elicottero, hanno così localizzato in alcuni terreni coltivati nei comuni di Cassano Magnago, Caronno Varesino e Castronno, diverse piante di canapa indiana posizionate all’interno dei filari di granturco in modo da renderne difficoltosa l’individuazione anche dall’alto secondo una tecnica ormai collaudata.
L’operazione ha portato al sequestro di 15 piante di marijuana di altezza superiore ai due metri, per un peso complessivo di oltre 26 kilogrammi che, una volta essiccata e
confezionate in singole dosi, avrebbero fruttato un illecito guadagno quantificabile in circa 15.000 euro.
Sono in corso indagini per risalire all’individuazione dei responsabili dell’illecita
coltivazione, nonché degli eventuali canali di distribuzione delle sostanze stupefacenti
sottoposte a sequestro.
Analoga attività è stata eseguita con la stessa modalità sul finire del mese di agosto dai
militari della Guardia di Finanza di Saronno.
Il fenomeno delle coltivazioni clandestine, non sporadico nella provincia, viene
costantemente monitorato e dalle Fiamme Gialle nel corso delle investigazioni finalizzate al contrasto delle sostanze stupefacenti.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.