Resti del V Secolo nella cripta del Sacro Monte
Una chiesa di età tardo romana nelle fondamenta della cripta: è questo il sorprendente ritrovamento nel corso dei lavori di restauro della cripta del Santuario di Santa Maria del Monte, avviati nel 2013
Una chiesa di età tardo romana nelle fondamenta della cripta: è questo il sorprendente ritrovamento nel corso dei lavori di restauro della cripta del Santuario di Santa Maria del Monte, avviati nel 2013 con lo scopo di riaprire l’ambiente al culto e al pubblico.
I lavori hanno portato alla luce ben più di un semplice tesoro. Sono molti i resti, presumibilmente risalenti al V secolo, rinvenuti nell’ambiente e nei vani sottostanti l’esedra e la navata del santuario: iscrizioni sui muri intonacati e sui pavimenti (che contengono anche l’inizio di una preghiera a Maria), pavimenti in materiali dell’epoca, frammenti di ceramica colorata probabilmente di servizi da tavola, graffiti liturgici quattrocenteschi incisi sull’intonaco e sepolture con resti scheletri umani, sottoposti oggi agli studi dell’Istituto di medicina dell’Università degli Studi dell’Insubria.
«I Dati raccolti che fanno pensare al Sacro Monte come un luogo paleocristiano, anche se ancora lontana è l’ipotesi di riuscire a risalire a insediamenti dell’epoca di Sant’ Ambrogio» ha spiegato Barbara Grassi, esperta della soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia che ha diretto gli scavi dove, nel 2013, sono stati scoperti i reperti. L’indagine archeologica diretta dalla dottoressa Grassi e curata dall’archeologo Roberto Mella Pariani e dall’architetto direttore dei lavori, Gaetano Arricobene, è ad oggi ancora in corso, con il sostegno economico di Fondazione Cariplo, Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese e Regione Lombardia.
Monsignor Gilberto Donnini, presidente di Fondazione Paolo VI, e monsignor Erminio Villa si sono detti orgogliosi di sostenere, insieme a Cariplo e Regione Lombardia, gli scavi archeologici, patrimonio che varesini e italiani sono chiamati a valorizzare: «È una nostra responsabilità preservare, custodire e diffondere le tradizioni lasciateci. Questi reperti parlano del nostro passato, ci riportano quasi alle nostre origini» è con queste parole che l’arciprete del Sacro Monte, Erminio Villa, invita ad apprezzare ciò che ci è stato lasciato dai nostri padri e ancora prima da nonni, bisnonni e intere generazioni.
Anche l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, si è detta fiera di aver contribuito, garantendo l’impegno della Regione in opere di valorizzazione del territorio : «L’obiettivo è quello di fare conoscere la Regione Lombardia non solo come locomotiva economica ma, innanzi tutto, come motore culturale». Nel pomeriggio, dal suo assessorato, è arrivata inoltre la notizia dello stanziamento di altri 100.000 euro sui 222.500 necessari al lavoro di recupero della cripta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.