Taglio del nastro per il sentiero ad anello nella Val Canasca
Lunedì 6 ottobre alle ore 10 a Cuveglio, in località Cavona, è in programma la cerimonia di inaugurazione del nuovo sentiero didattico
È prevista per lunedì 6 ottobre alle ore 10 a Cuveglio, in località Cavona, la cerimonia di inaugurazione del sentiero didattico attrezzato realizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano in collaborazione con LIPU, i Comuni di Cuveglio e di Rancio Valcuvia, il Parco Regionale Campo dei Fiori e con l’importante finan- ziamento di Fondazione Cariplo a favore del progetto “I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità ed interventi di tutela della Rete Ecologica”.
Il sentiero si snoda lungo la Val Canasca compiendo un anello della lunghezza di circa 3 km che collega i comuni di Cuveglio e Rancio Valcuvia. L’itinerario è attrezzato con pannelli informativi, diversificati in temi generali e specifici sulla rete ecologica e sul riconoscimento delle specie botaniche locali.
Gli argomenti trattati dai pannelli riguardano le tematiche paesaggistiche legate all’agricoltura tradizionale (i terrazzamenti, i muri a secco, la fienagione, la coltivazione del noce e del gelso legato al ciclo di sviluppo del baco da seta) e alla geomorfologia del territorio riferita a fenomeni naturali: il carsismo e la dolina e le zone umide.
La fauna locale, gli animali del legno morto (per esempio, il ciclo di sviluppo del cervo volante), i percorsi degli animali e l’importanza di questi habitat di fondovalle per la migrazione degli uccelli completano il quadro degli elementi naturalistici trattati dai pannelli.
Gli approfondimenti botanici sono numerosi: dalla flora dei muri a secco, agli arbusti da bacca, importante risorsa di cibo per la fauna locale. Grazie a una scheda didattica, che potrà essere utilizzata durante le escur- sioni delle scolaresche lungo il percorso, i visitatori potranno cimentarsi nel riconoscimento di alberi e arbu- sti. Le scuole che vorranno utilizzarla come supporto didattico potranno farne richiesta alla Comunità Montana Valli del Verbano (protocollo@vallidelverbano.va.it oppure fax 0332-624209).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.