Ultimo weekend per Parolario

Parolario 2014 si avvia alla conclusione: il programma degli eventi degli ultimi due giorni, venerdì 5 e sabato 6 settembre, vedono tra i protagonisti Selvaggia Lucarelli, Andrea Vitali e i Sulutumana

Parolario 2014 si avvia alla conclusione: Ecco di seguito il programma degli eventi degli ultimi due giorni, venerdì 5 e sabato 6 settembre, che vedono tra i protagonisti Selvaggia Lucarelli, Andrea Vitali e i Sulutumana

Venerdì 5 settembre
Selvaggia LucarelliDurante la penultima giornata di Parolario Nello Scavo, Silvina Premat e Padre Carlos “Charly” Olivero accompagneranno il pubblico da Villa Sucota/FAR alle periferie di Buenos Aires, tra i preti di strada cari a Papa Francesco.
Si parlerà anche di due grandi nobili accumunati da una tragica fine: a cento anni esatti dallo scoppio della Grande Guerra, Roberto Coaloa, con Martino D’Austria-Este, Giorgio La Rosa e Giorgio Galli, porterà alla luce le verità sull’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914. Raimonda Lanza di Trabia e Ottavia Casagrande, invece, scaveranno nel passato di Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia, raccontando l’esistenza da romanzo del rampollo di una delle casate nobili più antiche d’Europa. Entrambi gli incontri sono realizzati in collaborazione con Satisfiction.

Selvaggia Lucarelli presenterà inoltre il suo romanzo d’esordio "Che ci importa del mondo" (Rizzoli, 2014); mentre Teresa Monestiroli parlerà del suo nuovo libro “Adagio urbano” (Editrice Compositori, 2014); Gian Luigi Daccò racconterà la storia della città di Lecco, partendo dall’età del bronzo fino ad arrivare al mondo globale; Mario Colombo, Sara Savoldelli e Matteo Maspero parleranno di come l’impiego dello scarto di verdure e frutta possa essere valorizzato e trasformato in proteine impiegando gli insetti. Infine, a Villa del Grumello sarà fruibile dal pubblico “Social pollution”, la seconda installazione interattiva realizzata a cura degli studenti del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como nell’ambito del progetto “Active Zone”, realizzata da Alessandro Arban e Brian Burgan.
Per concludere, in serata, concerto di musica classica con il Duo Bonfanti, in collaborazione con Como Classica, e il film “Pranzo di ferragosto” di Gianni Di Gregorio.

Sabato 6 settembre
Gli eventi si spostano tutti all’Hangar dell’Aero Club Como, con l’eccezione di tre che si terranno invece a Villa Sucota/FAR.
La quattordicesima edizione di Parolario si concluderà, appunto, all’Hangar alle ore 21 con il reading musicale dello scrittore comasco Andrea Vitali e dei Sulutumana che racconteranno e canteranno “Vivida mon amour” (Cinquesensi, 2014), undicesimo titolo della collana iVitali. A Parolario, inoltre, arriverà in anteprima il dodicesimo titolo della collana iVitali.
Prima, nel corso della giornata, spazio anche alla cucina russa, con Donatella Possamai che spiegherà il legame tra cucina, storia e letteratura russa; alla poesia, con un reading di Laura Garavaglia su musiche di Mauro Pinciaroli, in collaborazione con La Casa della Poesia di Como, e ai più piccoli con una lettura di fiabe e un laboratorio che avranno come protagonisti il miele, il latte e i missoltini, i pesci tipici del Lago di Como.

Saranno inoltre presentati i libri di Alessandro Rimassa “È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo” (Hoepli, 2014); "Mille scudi e cento rane" (Ibis, 2014), libro postumo dell’avvocato e scrittore comasco Manlio Baccaglini, venuto a mancare lo scorso anno, presentato da Giuliana Petazzi Baccaglini, Elisabetta Broli, Mario Di Salvo e Paolo Veronesi; e "10 anni (1935-1945). Como, il lago, la montagna" (NodoLibri, 2014) di Giorgio Cavalleri e Giorgio Cosmacini.
Infine, un incontro dedicato alla presentazione dell’edizione 2015 del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como e dell’antologia 2014.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Settembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.