Wifi per tutti a Porto Ceresio
Sono attive per ora tre aree (hot spot): biblioteca e piazzale Luraschi, piazza S. Ambrogio e piazza Bossi. Per accedere basta una registrazione on line. Ogni sessione dura tre ore
Da alcune settimane il comune di Porto Ceresio offre a tutti la possibilità di connessione ad internet gratuita ed illimitata grazie al servizio WiFi pubblico, un progetto voluto e realizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito di un piano di trasformazione tecnologica della “macchina comunale”.
Per ora l’Amministrazione comunale ha attivato il segnale lungo la fascia centrale del lungolago, dalla biblioteca di piazzale Luraschi alla piazza Bossi; la biblioteca comunale è integralmente coperta dal segnale WiFi. Sono attive 3 aree (hot spot): biblioteca e piazzale Luraschi, piazza S. Ambrogio e piazza Bossi, dove è possibile navigare in internet con il proprio pc, tablet o smartphone con un limite di tempo di ben 3 ore, scadute le quali è possibile riconnettersi sempre e senza limiti.
Il fatto che il servizio sia gratuito per 3 ore continue di navigazione con riconnessione senza limiti è certamente un grande vantaggio per le persone, soprattutto per i giovani che usano internet quotidianamente, non solo per lo svago ma anche per accedere alle risorse presenti in rete che, comunque, sono da considerarsi un altro modo di informarsi e fare cultura.
Nei prossimi mesi, l’Amministrazione comunale conta di aumentare il numero di aree WiFi e di coinvolgere anche i commercianti provvisti di connessione ad internet, in modo da federare le reti in una sola network, ma al momento restano da verificare la fattibilità tecnica e soprattutto le risorse disponibili. Il servizio non solo è gratuito per i cittadini ma è a costo zero anche per il Comune; infatti, salvo il costo degli apparati, non vi sarà nessun costo di gestione delle infrastrutture né canoni di manutenzione, perché la WiFi sfrutta la rete Adsl esistente del Comune.
La rete WiFi è stata progettata e realizzata da TeAm Solutions in collaborazione con il personale dell’Amministrazione comunale. Per connettersi si dovrà rilevare la rete denominata WIFIxTUTTI ed effettuare la registrazione per la prima volta: da quel momento si potrà navigare in internet per 3 ore, rinnovabili senza limiti. Con le stesse credenziali l’utente potrà accedere alla connessione wireless in diverse zone della Lombardia dove a stessa realtà è presente. E’ infine scaricabile in App Store (per ora solo per sistemi iOS, a breve anche per Android) anche una “app WIFIxTUTTI” con cui è possibile “geolocalizzare” gli hot spot attivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.