Wiki Loves Busto Arsizio al via: 30 giorni per fotografare la città
E’ iniziata l’edizione bustocca della competizione fotografica più grande del mondo per creare un archivio libero e gratuito dei monumenti più interessanti del pianeta. In città sono state individuate 47 location
Inizia oggi Wiki Loves Busto Arsizio, la grande competizione per fotografare 47 monumenti della città. Il concorso, organizzato dalla Famiglia Bustocca, corrisponde all’edizione locale di Wiki Loves Monuments, la competizione fotografica più grande al mondo per illustrare le pagine di Wikipedia.
Per l’edizione del 2014 tra le città partecipanti c’è anche Busto Arsizio per costruire un grande archivio fotografico disponibile per tutti. Ecco la spiegazione diffusa dagli organizzatori per partecipare alla competizione.
Partecipare a Wiki Loves Busto Arsizio è molto semplice: è sufficiente leggere il regolamento, controllare quali monumenti possono partecipare al concorso e munirsi di macchina fotografica. Bisogna poi registrarsi a Wikimedia Commons indicando anche un indirizzo e-mail valido, così da poter essere contattati in caso di vittoria del concorso. Puoi dunque scattare le foto (a partire da oggi e fino al 30 settembre) e caricarle su Wikimedia Commons, ma solo dal 1º al 30 settembre. Tutte le foto caricate prima o dopo tale periodo di tempo saranno comunque utilizzabili su Wikipedia e sugli altri progetti di Wikimedia Foundation, ma non potranno partecipare al concorso.
Caricando le foto per Wiki Loves Busto Arsizio si accetta automaticamente di rilasciarle con licenza CC-BY-SA.
Ogni singolo utente può partecipare con un numero illimitato di fotografie e può immortalare uno o più monumenti presenti in lista. Tutte le foto caricate nell’ambito di Wiki Loves Busto Arsizio parteciperanno automaticamente anche a Wiki Loves Monuments Italia. Le prime tre foto classificate di WLBA parteciperanno alla mostra itinerante di Wiki Loves Monuments Italia.
Caricando le foto per Wiki Loves Busto Arsizio si accetta automaticamente di rilasciarle con licenza CC-BY-SA.
Ogni singolo utente può partecipare con un numero illimitato di fotografie e può immortalare uno o più monumenti presenti in lista. Tutte le foto caricate nell’ambito di Wiki Loves Busto Arsizio parteciperanno automaticamente anche a Wiki Loves Monuments Italia. Le prime tre foto classificate di WLBA parteciperanno alla mostra itinerante di Wiki Loves Monuments Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.