Celtic harp orchestra al Giuditta Pasta
Spettacolo in programma Mercoledi 15 ottobre al teatro cittadini al termine di un percorso di studio di decine di ragazzi dell'itis Riva

Mercoledi 15 ottobre 2014 alle ore 21,00 presso il Teatro Giuditta Pasta in Saronno gli studenti delle classi dell’ ITIS G. Riva di Saronno che aderiscono al Progetto LAIV – Fondazione Cariplo , saranno in scena questa volta alle prese con gli esami di riparazione sulla storia del ‘900.
Ci riusciranno grazie al filo rosso della musica che riesce ad esprimere in modo profondo i vari cambiamenti storici che segnano l’umanità e che, abbattendo le barriere spazio temporali ,continua ad essere una chiave universale di comunicazione e di lettura della trasformazione del genere umano in ogni parte del mondo – i canti dei neri d’America nei campi di cotone che danno origine ai generi jazz e blues; la musica rock per esprimere movimenti di proposta ecc. – Ancora una volta verrà loro in soccorso anche la Celtic Harp Orchestra .
Il progetto LAIV dal titolo “ Sul filo della Musica” ha proprio questo obbiettivo: fare della musica il “filo rosso” che, valorizzando le esperienze musicali già esistenti e sorte in maniera spontanea dalla passione e dall’interesse personali di alunni e docenti dell’istituto, intrecci saperi interdisciplinari che permettano di rileggere il percorso scolastico alla luce di un’esperienza intesa come strumento non solo di espressione emozionale e creativa personale, ma anche in grado di generare competenze che arricchiscono il bagaglio culturale dello studente e del cittadino nell’unificazione di saperi tecnici, umanistici e scientifici.
Fra 40 e 50 è il numero degli studenti dell’ITIS G.Riva coinvolti ogni anno in un percorso didattico articolato in due fasi.
Nella prima si intende approfondire alcuni contenuti disciplinari con un approccio innovativo al fine di migliorare la capacità di lettura interdisciplinare dei diversi ambiti del sapere attraverso l’esperienza della musica vissuta e partecipata in maniera attiva.
Nella seconda fase, invece, la realizzazione di uno spettacolo fornisce ai ragazzi l’occasione di mettersi in gioco diventando protagonisti nel rielaborare in maniera creativa e autonoma i contenuti proposti, acquisendo al contempo la capacità di organizzare il proprio lavoro e di sapersi relazionare in un contesto che favorisca l’espressione personale e il lavoro di gruppo.
La tematica affrontata in questo secondo anno : Musica e Scienza ( Musica e matematica; Musica, filosofia e percezione del suono; Musica e tecnologia ) .
Il concerto della Celtic Harp Orchestra, che coinvolgerà in parte gli studenti stessi, darà una ulteriore dimostrazione dello stretto legame che intercorre fra la storia e la musica e offrirà un ulteriore viaggio spazio temporale con brani inediti di forte suggestione impressionista e contaminazioni culturali.
La preparazione musicale degli studenti dell’ITIS G. Riva di Saronno è curata dal M° Fabius Constable, arpista di fama internazionale, e dalla Prof. Maria Assunta Romeo, musicista della Celtic Harp Orchestra e docente dell’ITIS G.Riva di riferimento per il progetto , con la partecipazione dei musicisti della Celtic Harp Orchestra.
Questo è solo uno dei tanti pregevoli progetti umanitari e di mecenatismo artistico e culturale che Fabius Constable, con il sostegno della Celtic Harp Orchestra nella veste ufficiale dell’Associazione Culturale The White Stag e Arpisti senza Frontiere, svolge nelle scuole, negli ospedali e nelle carceri al fine di non essere solo una realtà musicale conosciuta nel mondo , ma anche una presenza nella vita sociale internazionale.
Il recente progetto India 2013 rivolto ai bambini dell’orfanotrofio di Chennai – India – ha ricevuto il riconoscimento CON LA MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Ingresso: € 3,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.