Concorso fotografico Bcc, quasi 200 le opere presentate
Sabato 11 ottobre le premiazioni per la sesta edizione dell’iniziativa organizzata dal Ccr della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. La proclamazione dei vincitori alle 21 in sala Don Besana a Busto Garolfo
Sono state quasi 200 le opere presentate alla sesta edizione del concorso fotografico della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. E sabato 11 ottobre si conosceranno i vincitori. Organizzato dal Circolo Culturale e Ricreativo (Ccr) della Bcc, il concorso è arrivato all’edizione numero sei confermandosi uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di fotografia. Quest’anno per la sezione a colori è stato scelto il tema: “Archeologia industriale del nostro territorio Altomilanese e Varesotto”; mentre per gli scatti in bianco e nero il tema è stato quello del territorio – Altomilanese e del Varesotto -, aree dove opera la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
«La ricerca delle radici industriali, filo conduttore di questo concorso fotografico, è stata ben interpretata dagli autori», osserva Maria Carla Ceriotti, presidente del Ccr della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «L’Altomilanese e il Varesotto conservano ancora significative testimonianze: alcuni stabili sono stati riqualificati pur mantenendo le loro caratteristiche architettoniche, altri sono ancora in funzione conservando la destinazione originaria, altri sono purtroppo in stato di abbandono. L’occhio attento dei fotografi ha saputo cogliere gli elementi essenziali rendendo così omaggio alla grande tradizione industriale della nostra zona».
Il concorso fotografico si conferma così un’iniziativa di successo per il Ccr. «L’associazione svolge un ruolo importante nella trasmissione dei valori che da più di un secolo guidano la nostra banca», osserva Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «In un momento storico delicato come l’attuale, proporre iniziative culturali e di valorizzazione di un territorio è sicuramente un’azione di grande importanza».
Le immagini presentate sono state valutate dall’apposita commissione presieduta da Vittorio Canziani e composta dagli esperti Giuseppe Campana, Carlo Ceriotti, Renzo Gremasi, Bruno Restelli, Sergio Rizzardi. Il concorso prevede premi per le prime tre opere per la sezione a colori e le prime tre per la sezione in bianco e nero e per la miglior fotografia dei soci Ccr, soci Bcc, dei ragazzi sino a 16 anni. Sono previsti inoltre premi speciali per le migliori opere segnalate dalla giuria.
La mostra delle opere ammesse e la premiazione sono in programma sabato 11 ottobre alle 21 nell’auditorium Don Besana a Busto Garolfo, via Busto Arsizio 23. La partecipazione è libera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.