Da una casa di Gallarate ai primi computer d’Italia
Il racconto di Marinella Cervini che in via Ferraris studiò al "Centro automazione analisi linguistica" di Padre Busa: "Una scuola che ha dato ottime opportunità di lavoro a tutte noi in banche, comuni, Euratom, Agusta"
Riceviamo e pubblichiamo la lettera della lettrice Marinella Cervini che, partendo da una notizia di cronaca, ricorda un aspetto particolare della città
Sabato 4 ottobre ho parcheggiato l’auto per una passeggiata nella mia Gallarate in via Ferraris di fronte ad una vecchia costruzione dove i miei ricordi sono ritornati al passato “50 anni fa”.
Con mia piacevole sorpresa ho appreso poi da Varese news che proprio oggi è stato inaugurato il cantiere per la nuova realtà di accoglienza gallaratese “La casa di Francesco” (clicca qui, ndr).
Desidero così ricordare cosa è stata tanto tempo fa quella costruzione, ma soprattutto dire un grazie alla stimatissima persona che ha fondato la scuola, per quei tempi innovativa e speciale. Si tratta del reverendo Padre Busa, mancato qualche anno fa, che fondò nel 1956 il “Centro automazione analisi linguistica ” dell’Aloisianum.
L’istituto che aveva lo scopo di trasferire dalla carta alle schede elettroniche tutta l’opera “Index Thomisticus” (San tommaso) ossia il dizionario in latino di tutti i testi Tomistici, organizzava corsi per perforatrici e operatori meccanografici che avrebbero lavorato su primi computer dell’epoca.
È stata una scuola che ha dato ottime opportunità di lavoro a tutte noi, in ambienti di prestigio come banche, comuni, Euratom Ispra, Agusta e ditte milanesi dove sono nati i primi centri meccanografici.
Con un po’ di nostalgia e tanta riconoscenza mi è sembrato doveroso ricordare un passato gallaratese cosi importante per quei tempi. Felice di apprendere che questo nuovo progetto sarà un luogo di accoglienza per coloro che vivono il disagio abitativo. Dopo anni di disuso i muri respireranno ancora la possibilità di offrireconcrete opportunità di vita.
Marinella Cervini e le ragazze del centro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.