Dalla caldaia a condensazione alla pompa di calore
Come risparmiare energia senza rinunciare al comfort: se ne parla in un convegno
Siamo tutti consapevoli di quanto costi l’energia, sia in termini monetari, sia in termini di vivibilità del nostro pianeta.
Lo sfruttamento senza criterio di fonti di energia non rinnovabili comporta conseguenze catastrofiche a livello mondiale, che sono davanti agli occhi di tutti.
Ciò non bastasse, la crisi ci sottopone ad un martellante aumento dei costi di approvvigionamento di gas e corrente elettrica, rendendo queste risorse un bene sempre più prezioso.
Uno dei principali ‘energivori’ nel nostro bilancio quotidiano è la casa in cui viviamo, dove, per garantire il nostro confort, occorre acquistare energia per scaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.
Fortunatamente, da alcuni anni a questa parte, si è presa consapevolezza di questo ingente costo, cercando di creare edifici meglio isolati e con sistemi di generazione termica più efficienti, migliorando allo stesso tempo il confort e il benessere delle nostre famiglie.
La caldaia a condensazione ed i sistemi di riscaldamento per irraggiamento (impianto a pavimento per es.) sono stati il primo step di avanzamento della tecnologia, e costituiscono ormai uno stato dell’arte conosciuto e consolidato.
La diffusione nell’ultimo quinquennio degli impianti fotovoltaici ha favorito l’interesse verso le pompe di calore, tecnologia che utilizza le energierinnovabili (provenienti dall’aria, dall’acqua e dal suolo), sfruttando come fonte di alimentazione l’elettricità.
Il diffondersi di questa soluzione ha reso possibile una crescita tecnologica inimmaginabile alcuni anni addietro, con un costo dell’impianto ormai alla portata di tutti.
Le tecnologie domotiche infine consentono di ottimizzare la gestione, da casa o a distanza, dei sistemi che governano il benessere delle nostre abitazioni.
Questi argomenti saranno trattati nell’incontro che si terrà dalle ore 16.30 del giorno 17 ottobre 2014 presso la sala Polivalente del Comune di Cuveglio, grazie all’organizzazione del sig. Giuseppe Lioi, su invito della Emmeti SpA, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili.
Interverranno nel dibattito l’ing. Alessandro Berrone, relatore tecnico e il sig. Emiliano Longhi, responsabile di zona.
Per info: alessandro.berrone@emmeti.com emiliano.longhi@libero.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.