Diritti e doveri di internet: ciascuno dica la sua

Parte oggi, 27 ottobre e per quattro mesi, la consultazione pubblica legata ai principi degli utenti della rete. Intanto è pubblica la bozza della “Dichiarazione dei diritti in Internet”

dichiarazione internet camera

Che doveri ha un utente di internet? E quali sono i suoi diritti, le regole cioè che può pretendere vengano rispettate anche dagli altri utenti? Domande importanti, che crescono di portata mano a mano che la rete si anima di nuovi utenti, che si stima possano arrivare a oltre 3 miliardi entro la fine dell’anno (fonte: Itu, Unione Internazionale delletelecomunicazioni ).
In Italia la presidenza della Camera dei Deputati ha promosso la costituzione di una Commissione di studio per l’elaborazione di principi in tema di diritti e doveri relativi ad Internet. Si tratta della prima volta che nel nostro Paese si istituisce in sede parlamentare una Commissione questi temi.
La Commissione ha redatto una bozza, già resa pubblica il 13 ottobre scorso, della Dichiarazione dei diritti in Internet sulla quale parte oggi, 27 ottobre una consultazione pubblica: su questo documento ognuno potrà dare il proprio contributo, opinione, appunto o proposta.

Si tratta di una dichiarazione, non di una proposta di legge. La dichiarazione è un contributo al pubblico dibattito che intende indicare una direzione per possibili sviluppi normativi a tutti i livelli, da quello legislativo nazionale ai trattati internazionali.

La raccolta dei contributi durerà quattro mesi, fino al 27 febbraio 2015.
La consultazione invita tutti gli interessati a commentare gli articoli e i paragrafi della bozza.
In base a un metodo matematico ogni articolo ha pari visibilità, la visualizzazione quindi non è in ordine crescente.
È anche possibile inviare ulteriori tipi di contributi liberi riguardanti la Dichiarazione nel suo complesso.
"In tal senso, a titolo esemplificativo – dicono dalla camera dei Deputati – , è possibile proporre nuovi articoli (per esempio su diritto d’autore e pubblico dominio), la fusione o la soppressione di articoli esistenti, la suddivisione di un articolo in più articoli, eccetera. Si raccomanda di motivare sempre le proprie proposte".

LA BOZZA 

PER ACCEDERE ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA 

twitter: #billOfRights


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.