
Per chi avesse fatto programmi per il fine settimana, ci sarà da fare i conti con
il tempo che sembra non voler garantire il sereno all’area varesina. Le previsioni del Centro geofisico prealpina annunciano un clima decisamente autunnale: sabato nuvole con possibili schiarite, domenica saranno, invece, necessarie felpe o giacchette: le temperature si abbassanno e il cielo sarà nuvoloso.
A Varese il fine settimana è dedicato alla street art con Urban Canvas. La manifestazione si articolerà su più luoghi della città a partire dai prossimi venerdì 3 e sabato 4 ottobre. In via Speri della Chiesa Jemoli si creerà una sorta di “piazza dell’arte” che sarà per palcoscenico per live
painting, musica e fotografia. Qui, la sera di venerdì 3 ottobre dalle ore 19 alle 22, saranno all’opera il duo di artisti Urban Solid. Il giorno dopo, dalle ore 11 fino alle 18, nel sottopasso di Via Mozart -Via Toti dove ci saranno spazi per dipingere.
Domenica 5 ottobre
"Un sorriso per il Ponte" giunge alla sua sesta edizione. La festa, tanto amata e attesa dai bambini, trasformerà il centro, le vie e le piazze della città in luoghi di divertimento e creatività per l’intera giornata, dalle 10.30 alle 19.00. Da piazza della Repubblica a piazza Montegrappa, fino a San Vittore e lungo le vie, si snoderà la fantastica ludoteca all’aperto con decine di laboratori, clown, truccabimbi, gonfiabili, trenini, giocolieri, animazioni e tornei di minibasket. Anche i Vigili del Fuoco saranno impegnati nell’iniziativa per trasformare i bambini in pompieri per un giorno, mentre tantissimi spettacoli con il circo, la danza country, i raccontastorie, gli animali e la pizza acrobatica incanteranno il pubblico di ogni età.
Sabato 4 ottobre
appuntamento in via Marconi con il Mercatino dell’Artigianato. Organizzato dall’Associazione Attraverso le Mani, prenderà il via delle 8 alle 20. Tutti i visitatori del mercatino potranno trovare ghirlande, profumatori, oggettistica in legno, minerali e pietre dure,bigiotteria, articoli in vetro, tovaglie, cuscini, pelletteria ed altro.

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre al
Centro Congressi Ville Ponti torna la prestigiosa manifestazione dedicata al
giorno del matrimonio, “Oggi mi sposo”. Quest’anno anche uno showcooking con lo Chef Roberto Valbuzzi. Nel ricco programma, anche quella che è diventata una delle tappe più attese della manifestazione: MissSposa, la sfilata delle future spose che per un giorno potranno vivere le emozioni della passerella indossando favolosi abiti di grandi marche (domenica alle 16,30).
A
Lissago, la scuola materna, da appuntamento a tutti al campo sportivo di Via Salvini a Lissago
per la Festa Medievale. La giornata inizia alle 14, quando prenderanno il via diversi momenti di intrattenimento per grandi e piccini, dal sapore d’altri tempi. Al campo sportivo infatti, si potrà vedere la manifestazione in abiti medievali dei falconieri che intratterranno il pubblico esponendo i rapaci diurni e notturni, facendo didattica sulla natura e sul loro modo diverso divivere e di cacciare. Verrà infine effettuata una piccola esibizione in volo libero di alcuni esemplari. Durante la manifestazione si potranno incontrare artisti e artigiani per illustrare l’arte e i mestieri nel Medioevo. Attivo lo stand gastronomico.

di sabato, alle 18, con l’aperitivo. Attivo lo stand gastronomico con panini, patatine e falafel e il bar con prodotti equo e solidale. Alle 21 concerto de “Gli Imbroglioni” con canzoni di Jannacci, Paolo Conte, Cochi e Renato e così via. Il giorno dopo, pranzo popolare ed eventi.
Giornata di
festa anche al campo da rugby di Cassano Valcuvia. Sabato 4 ottobre gli Unni organizzano una giornata di gioco e bella compagnia, dove lo sport è protagonista. I veterani rugbisti infatti, scenderanno in campo per un mini-torneo mentre tutti coloro che non conoscono lo sport della palla ovale, potranno farlo attraverso laboratori e percorsi. La giornata avrà inizio alle 9.
Sempre parlando di Cassano Valcuvia, la residenza teatrale Teatro Periferico,
sabato 4 ottobre debutta con “Combattenti", scritta da Renato Gabrielli, per la regia di Paola Manfredi. L’appuntamento
è alla palestra del Liceo di Pugilato di Varese, dove alle 21, il quadrato dei pugili verrà trasformato in un vero e proprio palcoscenico. In scena due attori e nessun oggetto, se non le parole di un uomo e una donna che si trovano tra le mani dei guantoni da

box e una vita fatta di sconfitte.
A Cittiglio a partire da venerdì 3 ottobre, nel parco che costeggia la stazione Nord si festeggia il decimo anno dell’OktoberStì, festa della birra evidentemente ispirata all’Oktoberfest di Monaco che richiama a ogni edizione migliaia di appassionati. Venerdì, sabato e domenica (anche amezzogiorno) stand gastronomico attivo. Le serate sono i "McChicken Show”.

presenta il suo libro “Il Gobbo maledetto e Baltimore. Confronto fra due mitici aeroplani”, pubblicato da Pietro Macchione Editore. Interverranno Federico Bianchessi, giornalista e storico, Riccardo Durione, pilota, e Pietro
Macchione, editore dell’opera, per parlare dei due leggendari aeroplani protagonisti della seconda Guerra Mondiale.
Domenica 5 ottobre, alle 15.30, si terrà invece l’incontro con i 23 finalisti del Premio Chiara Giovani, che quest’anno ha avuto come tema “Quel profumo”, condotto dal giornalista Andrea Giacometti e Bambi Lazzati. All’istituto Salesiani di Varese,
sabato 4 ottobre presentazione del bestseller religioso "I Love Francesco", 150 vignette umoristiche (ma affettuose) sul nuovo Papa. Infine,
domenica 5 c’è una appuntamento letterario anche per i
bambini, nell’ambito del Chiara Bimbi:
ci sono “Favole per tutti” alle 17.30 a Villa Recalcati, dove sarà presentato in anteprima il volume "La storia di Agata e Oreste" di Macchione editore. Il libro, di Laura Pigionatti, Federica Menefoglio, Veronica Sassi con illustrazioni di Maddalena Clericettisarà presentato grazie alla conduzione di Silvia Giovannini e Anna Botter e alle letture degli allievi della Scuola Splendor del Vero.
Parlando di libri, segnaliamo che sabato 4 e domenica 5 ottobre ad
Angera, in via Aldo Moro, presso l’ex Istituto Virgo Potens (asilo), sarà aperto dalle 9 alle 19 con orario continuato il mercatino dei libri organizzato dall’associazione Amici di Pian di Verra.
I volontari hanno raccolto i libri dai cittadini di Angera e ora li mettono in vendita a un prezzo simbolico.
Domenica 5 ottobre a
Leggiuno, alle 14.30 si darà l’avvio all’edizione 2014
della Regatalonga del Verbano, che partirà dal lungolago di Reno di Leggiuno. La manifestazione non competitiva organizzata da Amici del remo e CVMV avrà partenza in linea e prevede due categorie d’iscrizione, con due percorsi di diversa lunghezza: una libera ad imbarcazioni di qualsiasi tipo, purché a remi o pagaie, di 7 chilometri; l’altra riservata ad imbarcazioni da competizione a remi con sedile scorrevole o fisso, canoe e kayak, di 16 chilometri.
Sempre a
Leggiuno, domenica,
il gruppo alpini di Leggiuno – Sangiano e lo sport club renese organizzano per la giornata del 5 ottobre la diciottesima edizione della festa della zucca e la tradizionale castagnata.
Per gli amanti delle stelle,
torna anche quest’anno Astrottobre 2014, una rassegna di conferenze, dibattiti e mostre organizzata dagli astrofili di M42, che occuperà tutti e cinque i venerdì del mese di ottobre, a partire dalle ore 21.00 nel maxi salone del Comune di Bisuschio, in via Mazzini 14. Il primo appuntamento è per venerdì 3 ottobre con “Apollo 11. Quarantacinque anni

dalla conquista della Luna”, con Silvia Masetti in veste di relatrice, per parlare della conquista del nostro satellite, dei sei allunaggi effettuati dal 1969 e delle esplorazioni e carotaggi compiuti dai veicoli artificiali sul suolo selenico.
Sempre a
Bisuschio fino al 5 ottobre ci sarà teatro con
“Sogni all’aria aperta", il festival di arte e teatro che accompagnerà bambini ed adulti nell’osservazione del mondo e della sua storia, dall’evoluzione del pianeta a quella dell’uomo e della società in cui viviamo. Spettacoli, visite didattiche, letture animate, progetti teatrali e laboratori costituiscono il fitto programma delle giornate.
Sabato 4 ottobre a
Lavena Ponte Tresa si svolgerà
“In cammino per la pace” un’iniziativa di solidarietà transfrontaliera promossa da diverse associazioni italo-svizzere e con la partecipazione di alcuni comuni del varesotto, oltre al consolato d’Italia in Lugano. Si parte da due diverse località, una in Svizzera e l’altra in Italia con l’incontro sul ponte delle Dogane a Ponte Tresa.
A
Cadrezzate, sabato 4 ottobre, dalle 18.30, il Campo sportivo ospita
“Giovani ‘n Festa” una manifestazione (Cadrezzate nel Cuore) per i giovani e non solo, bancarelle, zucchero filato, pop

corn, trucca bimbi, stand gastronomico e tanta bella musica rock con i “Black Night”. La manifestazione proseguirà fino a tarda sera, con due concerti.
Come ormai tradizione durante la prima settimana di ottobre il bel borgo di
Cuirone di Vergiate diventa il teatro di
“Funghi&Zucche”, la “Mostra agricola, naturalistica, ambientale e di cultura contadina". Da segnare in calendario domenica 5 ottobre la festa in piazza Turati ma già durante la settimana saranno molti gli appuntamenti sui temi dell’agricoltura e della sostenibilità: da incontri-degustazioni ad una di riflessione sulle prospettive di Expo2015.
A
Vedano Olona, sabato 4 e domenica 5 ottobre
festa dll’hobby al Parco Fara Forni. Musica, stand gastronomico, spettacoli di magia e tanto altro per due giorni da vivere tutti insieme. Si parte sabato alle 16 di sabato.
Malpensa street festival, autunno cardanese e cantine aperte: tutto in un solo weekend. Succede il 3, 4 e 5 ottobre a Cardano al Campo. Il Mast è per sabato 4 ottobre per le vie del centro città che si animeranno con artisti di strada e tanto altro. Ci saranno spettacoli di circo contemporaneo/nuovo circo, teatro aereo e verticale, teatro di strada, acrobatica, commedia dell’arte, teatro di figura, teatro-danza, giocoleria equilibrismo, musica di strada.
Saranno i Mercatini dell’autunno Cardanese a creare una suggestiva cornice al MAST Festival. Domenica 5 ottobre l’autunno Cardanese, oltre ai mercatini, proporrà ai visitatori numerose animazioni, spettacoli e molto altro. Il Circolo Quarto Stato e la Coop. “Casa del Popolo” vi propongono invece, Cantine in Festa.
Sempre a Cardano,
appuntamento fra libri, frutta e verdura. Nell’ambito del progetto Biblioteca in campo e nella cornice dell’Autunno cardanese, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Nessuno escluso Onlus, l’appuntamento “Frutta e Verdura tra Arte e Lettura” è per domenica 5 ottobre presso la Biblioteca di Cardano al Campo, in via Torre 2, alle ore 15.00. Si tratta di una lettura con animazione dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni.
A
Busto Arsizio, dal 3 al 5 ottobre, nell’ambito delle iniziative culturali di “BA Autunno” e in occasione della ricorrenza di san Maurizio, patrono delle truppe alpine, il gruppo Alpini di Busto

Arsizio, organizza la
“Festa degli Alpini” al Museo del Tessile. Oltre alle specialità gastronomiche tipiche della tradizione, non mancheranno musica, balli e momenti di incontro.
Da segnalare il Crazy Show, che si terrà venerdì 3 ottobre alle ore 21, nella sala del Museo del Tessile, con la presenza di comici visti nelle trasmissioni tv "Colorado Café", "Zelig" e "Striscia la notizia". Presentatore e mattatore della serata sarà Max Pipitone. Tutti gli artisti si esibiranno a titolo totalmente gratuito: il ricavato della Festa sarà devoluto per opere di solidarietà.
Al
Passaparola di Busto Arsizio l’appuntamento è fissato per sabato 4 ottobre a partire dalle 16 per una lunga giornata di festa e, sopratutto, di ricordi. Una festa d’addio, o forse no, che prevede tante sorprese.
A
MalpensaFiere, dove venerdì 3 ottobre verrà inaugurata
la 15° edizione della Fiera dell’Edilizia. Per tutti e tre i giorni della manifestazione i visitatori potranno accedere ai padiglioni dalle 9.00 alle 19.00 con oltre 150 espositori e 5 saloni tematici. Le sette sale conferenza di MalpensaFiere inoltre, ospiteranno circa 20 tra Convegni, Work Shop e Seminari

organizzati con il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e di esperti del settore. Per le famiglie e i bambini quest’anno è attivo il servizio di Baby Parking “Build Up”.
Domenica, dalle 11 in piazza Leopardi
a Binago (CO), si terrá la prima edizione della Festa dei Bambini. Saranno presenti i pompieri in congedo di Lomazzo con Pompieropoli, la Protezione Civile di Binago, i volontari del Parco Pineta, il Gruppo degli Alpini di Binago e le bancarelle dell’asilo. Si potrà mangiare con le salamelle e ci saranno tante sorprese per passare insieme una
bellissima domenica all’insegna della natura e dell’esperienza di essere pompieri.
SOLIDARIETA’ E INCONTRI

Si festeggiano tutti i nonni alla Fondazione Molina, domenica 5 ottobre (ore 15,15 sala teatro) con
lo spettacolo del gruppo “Le sorelle Borromee”: un omaggio ai nonni e alle nonne ospiti della struttura di viale Borri che potranno trascorrere un piacevole pomeriggio.
Anche
Gallarate, domenica 5 ottobre, alle 16.30 nella Piazza coperta del
parco Giochi di via Magenta festeggia i nonni con la compagnia teatrale Melobonsai che mette in scena una versione del tutto particolare de "Il Re Leone", un musical appositamente progettato dagli animatori, ricco di messaggi e coinvolgente di emozioni, per nonni e bambini, genitori e figli.
Con l’Associazione Africa e Sport,
arriva a Varese l’Ottobre Africano. Si inizia sabato 4 ottobre, alle 19, all’Istituto De Filippi con il direttore nazionale del Festival Cleophas Adrien Dioma, le comunità africane-varesine si presenteranno e alla presenza del Console Onorario del Ruanda ci sarà un focus per ricordare i 20 anni dai tragici eventi che sconvolsero questo Paese. Al termine cena italo-africana.
Il 4 e 5 ottobre 2014 l’appuntamento è in numerose piazze della provincia
per "Le tazze dei diritti 2014" per l’Unicef. I fondi raccolti saranno destinati ai programmi di lotta alla mortalità infantile nel mondo.
Nelle piazze si festeggia anche
la tredicesima Giornata Nazionale A.I.D.O. e i volontari A.I.D.O. saranno presenti con la pianta dell’amore l’anthurium. Si tratta della tredicesima giornata nazionale di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (A.I.D.O.).
Si parla anche di
corretta nutrizione e dell’importanza del movimento per uno stile di vita sano. Appuntamento domenica 5 ottobre, al Salone Estense di Varese.
MUSICA

Sabato 4 ottobre alle ore 21.00 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (Via Ravasi 2, Varese) si terrà il concerto di due grandi musicisti e amici della Fondazione,
Paolo Paliaga e Roberto Plano. In questa occasione sarà presentato il loro nuovo cd dal titolo "Inspiration” registrato presso la “Fazioli Concert Hall” di Sacile. Si tratta di una prima assoluta di un progetto che vede l’incontro tra un pianista classico con un pianista Jazz.
Lo show, caratterizzato da mood, suoni e ritmi tipici dei favolosi anni ’50, passando dal classico rock’a’billy al rhythm’n’blues e al country, si svolgerà venerdì 3 ottobre e sarà ad ingresso gratuito. La programmazione del circolo cooperativo albizzatese continua poi domenica 5 ottobre: The Family aderisce infatti alla giornata regionale dei circoli cooperativi di "Cantine aperte": dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 ci saranno la cantina e la

vecchia tinaia aperta alle visite e ai curiosi e per tutto il giorno la vendita promozionale di barbera. Dalle 18: grande aperitivo.
Al via la stagione live del
The Social di Masnago. Si parte sabato 4 ottobre con Daniele Tenca a metà tra cantautore e bluesman, con alle spalle tour negli USA e vincitore del premio MEI nel 2011. Testi impegnati e blues rock. Ingresso libero.
Al via la nuova stagione del
Gasolinera di Via Crispi. Si parte sabato 4 ottobre con la One Night Band, progetto fondato dai fratelli Simone e Riccardo Borghi.
Sempre per gli appuntamenti live, segnaliamo che riapre per la sua quarantaseiesima
stagione il Nautilus di Cardano al Campo. Il tempio live della provincia di Varese, con un ottobre ricco di appuntamenti. Il primo è per sabato 4 ottobre con il ritorno di Gigi D’Agostino. Il maestro della musica dance presenta un triplo spettacolo inedito, “Gigiland”.
ARTE

A
Villa e Collezione Panza di Varese, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Varese, sabato 4 ottobre alle 17.30 si terrà la conferenza
“Giuseppe Panza: il collezionista curatore. Progetti per musei e allestimenti tra spazio pubblico e privato” tenuta dalla storica dell’arte Roberta Serpolli.
Alla
Sala Veratti di Varese inaugura Sabato 4 ottobre
la mostra dedicata a Carluccio Prevosti, architetto, arredatore, gallerista varesino, che viene ricordato nell’anno del centenario della nascita con una mostra che racconta la sua attività di pittore, compresa perlopiù negli anni tra 1930 e il 1945.
Il Comune di Ispra, con il patrocinio della Provincia di Varese, organizza per la giornata di sabato 4 Ottobre,
una mostra evento dedicata ad Andy Warhol. Presso la prestigiosa cornice del Mausoleo Castelbarco, in via Milano a Ispra, verranno esposte 9 serigrafie originali dell’artista realizzate tra il 1978 e il 1987 e autenticate dalla Andy Warhol Foundation.
Sabato 4 ottobre, alle 18.30,
al Salone teatro della Soms di Caldana, sarà inaugurata la mostra collettiva di opere di diversi artisti: Floriano Bodini, Nino Cassani, Piero Cicoli, Luciano Ferriani, Vittore Frattini, Antonio Pedretti, Antonio Pizzolante, Giancarlo Pozzi, Albino Reggiori

e Innocente Salvini. Quadri, sculture, ceramiche e installazioni dei grandi artisti renderanno ancora più prezioso lo spazio del bel teatro di Caldana recentemente restaurato e sede di tante interessanti iniziative. Adriano Biasoli presenterà le opere esposte e gli artisti.
Saporiti Arte ricorda
l’artista Antonio Cavallo, di origine pugliese, di adozione tradatese. Il suo percorso formativo inizia da autodidatta, avendo comunque alla base, grandi conoscenze culturali. Ha poi frequentato un corso per affresco ed ha personalizzato la sua tecnica con l’inserimento di vari materiali, come spartiti musicali, ritagli di riviste, frammenti di documenti, rendendoli elementi integranti delle sue composizioni pittoriche.
Sarà inaugurata domenica 5 ottobre alle ore 10.45 presso
l’Oratorio Visconteo ad Albizzate la
mostra antologica di Renato Bonardi promossa dal Comune di Albizzate Assessorato alla Cultura, con la presentazione di Erika La Rosa.
Dopo il successo della mostra presentata in anteprima a Lonate Pozzolo, prosegue “il viaggio” nella suggestiva cornice della ex chiesa di S
an Giulio di Cassano Magnago domenica 5 ottobre 2014, alle ore 11, l’associazione culturale Blaue Reiter presenta una
mostra artistica dal tema “Appunti di viaggio”.
Domenica 5 ottobre 2014, ore 10,30 presso l’Archivio di Stato di Varese, Via Col di Lana, 5- Varese, in occasione dell’apertura straordinaria degli Istituti Archivistici in collaborazione con il Circolo Culturale
“I Marchesi del Monferrato”, verrà inaugurata una mostra bibliografico documentaria e una prima presentazione del volume: Facino Cane. Sagacia e astuzia nei travagli d’Italia tra fine Trecento e inizio Quattrocento, (Studi sui Paleologi di Monferrato).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.