In via Venegoni ricompare la pavimentazione porfido
Ha suscitato una certa curiosità vedere ricomparire, sotto l'asfalto "grattato" per la ribitumatura, la vecchia pavimentazione in cubetti di pietra rossa di Cuasso, scomparsa definitivamente a inizio anni Novanta
In via Venegoni ricompare il porfido: colpa, o merito, dei lavori di asfaltatura previsti dal Comune e rinviati molte volte a causa del maltempo. Martedì sono iniziate le operazioni di "rasatura" per rimuovere lo strato di vecchio asfalto e così, da sotto il manto nero, sono ricomparse qua e là le chiazze della vecchia pavimentazione in pietra rossa, che era cavata prevalentemente nella zona di Cuasso al Monte e Brusimpiano. Un ritorno all’antico, ricordando i tempi in cui via Como (questo il vecchio nome della strada che mette a Cassano, Cairate e di qui più oltre fino alla città lariana) era una delle vie principali della città appena fuori le vecchie "mura" dell’esagono formato da via Borghi, via XX settembre, via Cantoni, via Bonomi, corso dell’arnetta, via Roma. Un punto particolare della città, caratterizzato anche dal sistema di scale del sottopasso (lato periferia, oggi problematico per la mobilità delle persone carrozzine) e dalla presenza della scala di accesso alla stazione, spesso segnalata per un recupero o anche solo per maggiore cura.
La ricomparsa del porfido – le cui ultime tracce, sotto il ponte della ferrovia, sono scomparse negli anni Novanta – ha suscitato curiosità e un po’ di nostalgia: «Sarebbe bello se lo ripristinassero» scrive Piero Orlandi. «Italia splendida che sparisce sotto strati di cemento e catrame dozzinali», sisottolinea più in generale Marta Di Toma. Il tema della salvaguardia delle pavimentazioni storiche – ma a volte non sono così antiche come si pensa – è comparso anche su VareseNews nel 2013: anche la stessa via Venegoni era stata segnalata. I lavori di asfaltatura ormai sono in programma, chissà se nei prossimi anni ci sarà chi avanzerà per tempo la proposta di "riscoprire" la vecchia pavimentazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.