“Io mi prendo cura di te”, seminari di formazione
Prende il via domenica 5 ottobre il ciclo di seminari di formazione ed informazione rivolto ai cittadini della provincia di Varese e agli addetti all’assistenza territoriale, organizzato dall’Associazione culturale Maya in collaborazione con Comune e Asl Varese
“Io mi prendo cura di te. Tu, cittadino, hai il diritto di sapere e adesso puoi”. Prende il via domenica 5 ottobre il ciclo di seminari di formazione ed informazione rivolto ai cittadini della provincia di Varese e agli addetti all’assistenza territoriale, organizzato dall’Associazione culturale Maya in collaborazione con Comune e Asl Varese.
Spiegano i promotori: «Vogliamo creare un nuovo, rivoluzionario approccio alla domanda di qualsiasi cittadino ed in particolar modo di coloro che vivono lo stato di malattia; il concetto del sapere direttamente proporzionale al saper fare, deve essere alla base del processo di crescita e di responsabilizzazione dell’utente che d’ora in avanti potrà avere gli strumenti per aiutarsi e aiutare. Tutto ciò allo scopo di ridurre fortemente l’ansia, la preoccupazione, il senso d’incapacità che molto spesso sono alla base del continuo ricorso alle istituzioni, le quali, loro malgrado fanno fatica a gestire causa il dover fronteggiare situazioni ben peggiori.
Avere un approccio casalingo adeguato, potrebbe voler dire salvare una vita (corso di BLS), limitare i danni da cattiva mobilizzazione o gestione (corso Caregiver), migliorare la qualità di vita nella consapevolezza dell’involuzione della patologia (corso Alzheimer), accorgersi tempestivamente della dipendenza e delle conseguenze economiche personali (corso Ludopatia) ».
I corsi sono alla sala Montanari in via Bersaglieri 3, le domeniche pomeriggio di ottobre dalle 15 alle 18 e il 9 novembre. Cinque lezioni, partecipazione ad offerta libera. Occorre prenotarsi al n. 334/9124894. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Domenica 5 ottobre
Il 112 arriva sempre secondo
Il primo soccorritore sei tu: seminario tecnico pratico di rianimazione cardiopolmonare e principi di primo soccorso (Dottssa Monica Breda, infermiere coordinatore, istruttore BLSD IRC)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.