Lavoro nero, 70.000 euro di multe in una notte
Controlli serrati delle autorità in diversi esercizi commerciali della movida varesina che hanno portato alla sospensione di due attività e alla denuncia di tre persone. Riflettori puntati anche sugli autolavaggi
E’ stata una notte particolarmente cara quella per 10 locali della movida varesina, finiti sotto la lente dell’ispettorato del lavoro. Nella notte tra venerdì e sabato, infatti, la Direzione territoriale del Lavoro, l’INPS di Varese, il Comando della Polizia Locale di Varese, ed i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Varese hanno passato al setaccio pub, locali e ristoranti riscontrando numerose violazioni (immagine di repertorio).
Nei 10 locali ispezionati è stata riscontrata la presenza di 12 lavoratori in nero e in due casi sono stati adottati i provvedimenti di sospensione dell’attività (previsto quando il 20% del personale non è in regola, ndr). In più gli agenti hanno trovato tre locali con un sistema di videosorveglianza non denunciato alla Direzione Territoriale del Lavoro e proprio per questo i titolari di questi locali sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per utilizzo di impianti non autorizzati. Anche il comando Polizia Locale ha effettuato i rispettivi controlli di competenza, riscontrando diverse violazioni amministrative. Nelle stesse giornate sono stati anche ispezionati due autolavaggi attivi in città ed in ognuno degli obiettivi è stato riscontrato l’utilizzo di lavoratori in nero (3 in totale), nonché l’utilizzo di impianti di videosorveglianza non autorizzati. Per entrambe le attività è stata così disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale.
Complessivamente, solo per l’ambito del lavoro nero, i controlli hanno portato all’elevazione di sanzioni quantificabili al momento sanzioni pari ad euro 67.850,00 (in totale) alle quali andranno sommate le somme dovute per i contributi previdenziali non versati ed oneri evasi che al momento sono in fase di quantificazione. "L’efficacia dell’attività ispettiva è il frutto di un’attenta attività preventiva di “intelligence” svolta dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro -spiega in una nota l’ispettorato del lavoro- i quali hanno individuato e monitorato gli obiettivi che hanno poi presentato le criticità di seguito meglio specificate".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.