Libreria Boragno, i prossimi appuntamenti
Nella libreria di via Milano continuano gli appuntamenti dedicati alle presentazioni di libri. Ecco i prossimi appuntamenti in calendario
Proseguono anche nella seconda metà di ottobre gli eventi culturali organizzati dalla Libreria Boragno nei suoi spazi di via Milano 4 a Busto Arsizio. Ecco il dettaglio degli appuntamenti per le prossime settimane:
Sabato 18 ottobre alle 17 la Galleria Boragno ospiterà la presentazione del libro "Figli! o Del vantaggio di essere genitori" di Luigi Campagner, pubblicato da Edizioni Lindau. L’autore, esperto e stimato psicoanalista, raccoglie in questo volume l’esperienza nata da un’intensa attività di cura, osservazione, ascolto e formazione con padri e madri, dimostrando che essere genitori non è un peso o un problema, ma prima di tutto un beneficio reale e concreto. La presentazione sarà introdotta dallo psicologo e psicoanalista Carmelo Occhipinti.
Giovedì 23 ottobre alle 21 il politico e giornalista Claudio Martelli sarà alla Galleria Boragno per presentare il suo libro "Ricordati di vivere", edito da Bompiani. Grande protagonista della politica italiana negli anni Ottanta e Novanta, amico e "delfino" di Bettino Craxi, Martelli è stato vicepresidente del Consiglio e ministro della giustizia; nel libro ripercorre quegli anni della storia italiana ed europea tra vicende pubbliche e private, confessioni e analisi. A presentare la serata sarà Adriano Buffoni, ex sindaco di Gallarate e senatore della Repubblica.
Sabato 25 ottobre alle 17 sarà presentato alla Galleria Boragno il libro "Nel nome di Giovanni" di Vincenzo Sansonetti e Alfredo Tradigo, edito da Mimep Docete. Il libro, introdotto da una prefazione di monsignor Rino Fisichella, è un interessante e stimolante confronto tra le figure e le epoche di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, i due Papi diventati Santi nello stesso giorno in seguito alla cerimonia di canonizzazione dello scorso mese di aprile. Due personaggi fondamentali nella storia della Chiesa e dell’Occidente vengono rivisitati a tutto tondo evidenziando anche i profondi cambiamenti avvenuti nel corso dei rispettivi pontificati. Insieme all’autore Vincenzo Sansonetti sarà presente la giornalista Antonietta Nembri, che presenterà l’incontro.
Inoltre che dal 20 ottobre al 9 novembre la Galleria Boragno ospiterà la mostra fotografica "Piccoli schiavi" di Luca Catalano Gonzaga, nell’ambito del Festival Fotografico Europeo organizzato dall’AFI.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.