Il liceo “Pantani” si allea con il Coni e con il Cip
È la prima scuola superiore a indirizzo sportivo a firmare una convenzione con le due istituzioni nazionali. Un bel modo per festeggiare i dieci anni dell'istituto
Il liceo "Marco Pantani" festeggia i dieci anni con la benedizione del Coni e del Comitato italiano paralimpico (Cip): quella di via Varzi è infatti la prima scuola superiore a indirizzo sportivo ad aver siglato un accordo di collaborazione con le due istituzioni nazionali.
La convenzione, firmata da Pier Luigi Marzorati, presidente regionale del Coni, Pierangelo Santelli, numero uno del Cip lombardo, e Mauro Ghisellini, direttore del "Pantani", prevede l’impegno, da parte di entrambi gli enti responsabili dello sport in Italia, a mettere a disposizione dell’istituto «esperti che promuovano le basi proprie delle discipline sportive». Così si legge nel protocollo d’intesa, basato sul principio per cui «un "buon atleta" deve essere un "bravo studente"»: si intende quindi favorire «il contatto tra la scuola e atleti edex atleti, che possano dare una significativa testimonianza alla vita sportiva».
L’accordo appena sottoscritto si inserisce perciò a pieno titolo nel progetto formativo del liceo "Pantani", nato nel 2004 con lo scopo di aiutare gli allievi, molti dei quali praticano attività agonistiche, spesso ad alto livello, a conciliare l’impegno scolastico con quello atletico. Coni e Cip hanno insomma scelto di valorizzare l’esperienza decennale dell’istituto bustocco, modello per i licei sportivi che sono stati introdotti quest’anno in ogni provincia e il cui piano di studi è stato definito da una commissione ministeriale della quale ha fatto parte il direttore Ghisellini. Il "Pantani", infatti, propone da sempre numerose ore di attività motoria, con l’intervento di specialisti delle diverse discipline olimpiche, e incontri con i protagonisti del mondo sportivo: si tratta di «un’offerta formativa ricca, che sarà ora potenziata grazie alla sinergia con il Coni e la sua Scuola regionale dello sport», come sottolinea la coordinatrice del “Pantani”, Sara Ciapparella.
Parte integrante dell’intesa è la collaborazione con il Comitato paralimpico, il cui presidente regionale Santelli ha visitato nei giorni scorsi l’istituto di Busto. La convenzione permetterà dunque di conoscere meglio le attività sportive per disabili: attività in cui gli studenti hanno già la possibilità di cimentarsi, grazie a un progetto avviato lo scorso inverno.
Il patto con il Coni agevolerà anche lo svolgimento di stage e tirocini da parte degli alunni, che già oggi sono accolti in strutture sportive per l’alternanza fra scuola e lavoro. Uno degli obiettivi della convenzione, la cui attuazione a livello locale è affidata dal Coni al delegato provinciale Stefano Ferrario, è inoltre la promozione di eventi sul territorio: a questo proposito, osserva ancora Ciapparella, «è significativo che, in concomitanza con la firma dell’accordo, ragazzi che si sono diplomati nel nostro liceo abbiano partecipato all’iniziativa "Prova e trova il tuo sport", proposta dal Coni Varese nelle sette maggiori città della Provincia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.