Prosit Fest, una prima edizione da record
13.000 litri di birra, 30.000 coperti, 24.000 ore di lavoro: sono questi alcuni dei numeri della prima edizione della festa della birra al Museo del Tessile. “Un successo oltre le nostre previsioni”, commentano gli organizzatori
I boccali rimarranno in alto ancora un po’ al Prosit Fest. La festa della birra di Busto Arsizio è finita ufficialmente domenica 19 ottobre ma guardando i numeri di questa prima edizione ci sarà di che brindare: 13.000 litri di birra spillati, 30.000 coperti al ristorante, 24.000 euro di voucher lavoro, 50 impegnate tutte le sere. Sono questi i primi numeri diffusi dall’organizzazione della festa, un misto pubblico privato che ha messo insieme gli sforzi e le energie dell’amministrazione comunale, del distretto urbano del commercio e di diverse birrerie della zona. «E’ una sfida sicuramente vinta -commenta a caldo Gaetano Spinola, il manager del distretto- che ha superato ogni nostra aspettativa». L’evento che si è candidato a sostituire (almeno per quest’anno) lo storico Ok Ein Prosit della Colonia Elioterapica ha riscosso numerosi consensi «e i risultati che abbiamo ottenuto sono impressionanti», continua Spinola. I numeri precisi sugli incassi si conosceranno solo tra qualche giorno «ma già solo l’aver fatto lavorare giovani e disoccupati per 2.400 ore è un grandissimo risultato».
Ma nel frattempo il Prosit Fest è stata la location di un altro importate evento solidale. Durante la serata conclusiva della festa il presidente del SS 33 Sempione, Raffaele de Nicola, ha consegnato 12.000 euro al fondo per i lavoratori socialmente utili del Distretto Urbano del Commercio, soldi frutto dell’ultimo Kustom Road della scorsa primavera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.