Twitter serve anche agli imprenditori
Secondo Andrea Boscaro, esperto di e-business, twitter può' essere un canale da considerare per diventare o confermarsi un "artigiano digitale"
L’autore di questo articolo è Andrea Boscaro, esperto di e-business e e-commerce. Ha lanciato in Italia Pangora e il motore di comparazione BuyCentral. Ha pubblicato per “Franco Angeli” il libro “Tecniche di Web Marketing”. A Varese ha tenuto una serie di incontri dedicati all’utilizzo di Google per le aziende.
___________________________
Con otto milioni di iscritti nel nostro Paese, ma "solo" tre milioni e mezzo di utenti attivi, Twitter ha sempre sofferto in Italia della concorrenza del più noto Facebook essendone percepito come uno strumento meno intuitivo e soprattuto alternativo.
Nella realtà, si tratta di una piattaforma molto diversa per le seguenti ragioni:
– i post che un’azienda o una persona pubblicano su Facebook sono visti – e solo in parte, in virtù dell’algoritmo che vi sta dietro – da coloro che hanno fatto "like" alla pagina o che sono amici del profilo e, salvo che non siano condivisi, solo da loro;
– i tweet sono invece pubblici ovvero, a meno che non siano protetti e un’azienda non avrebbe ragione di farlo, tutti possono trovarli nel momento in cui cerchino nel motore di ricerca di Twitter termini che nel tweet siano contenuti. Questo avviene a prescindere dal fatto che sia utilizzato il cancelletto (o "hashtag");
– per la caratteristica menzionata, Facebook si è conquistato il ruolo del "bar" ovvero di quell’ambiente sociale dove abbiamo i nostri affetti e i nostri amici e all’interno del quale, se le aziende vogliono, comunicare debbono assumere un registro colloquiale, interattivo e, per molti aspetti, formativo;
– su Twitter si tende a connettersi con persone e aziende al di là di un legame personale, ma per la condivisione di interessi e passioni facendo perciò risaltare coloro che, come ad un "convegno", abbiamo la capacità di distinguersi e risultare degli opinion leader. Da qui l’amore per Twitter di giornalisti e vip e il successo di Twitter soprattutto nel dibattito pubblico.
Questi aspetti portano a valutare che Twitter non sia, per una artigiano, un canale per comunicare con i potenziali clienti (ragionevolmente ve ne saranno pochi), ma uno strumento per potersi accreditare presso giornalisti, organizzatori di eventi e manifestazioni, appassionati e potenziali interlocutori d’affari.
Tutto questo può essere fatto:
– individuando i termini da inserire nei tweet che consentono di avere maggiore visibilità: Tweetreach è un ottimo strumento gratuito per condurre un’analisi;
– monitorando le statitistiche attraverso il pannello analytics.twitter.com per comprendere quali nostri contenuti sono stati di maggior successo;
– scegliendo con cura l’orario a cui postare: Tweriod è utile per individuarlo mentre Hootsuite consente di programmare la pubblicazione dei tweet anche quando non abbiamo il tempo di farlo.
Valido per informarsi, Twitter è pertanto anche un utile canale da considerare per diventare o confermarsi un "artigiano digitale"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.