Week end per grandi e piccini al Museo Baroffio
Sabato e domenica in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ricco programma di visite guidate per ammirare la collezione e il Museo
Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna il percorso per bambini (5-11 anni) dedicato alle immagini dei santi. Fino al 2 novembre tutta la famiglia alla scoperta di S. Francesco, S. Chiara, S. Gerolamo, S. Martino, S. Caterina, S. Giovanni Battista : leggiamo storie, leggende, tradizioni e scopriamo gli “indizi” che aiutano a riconoscerli. A che cosa può servire una ruota di legno con punte di ferro? E mezzo mantello? Perché un leone se ne sta buono accanto a un uomo inginocchiato con una pietra in mano?
Si può iniziare il percorso in qualsiasi momento. Si ritira una scheda in biglietteria e…si parte! E per chi indovina tutte le risposte, c’è la “ruota dei santi” da costruire e colorare nello spazio-laboratorio del Museo.
L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso (bambini e nonni ingresso ridotto € 2; intero € 4; biglietto famiglie 2 adulti + 2 o più bambini € 10).
La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi di più di 8 bambini.
ORARI giovedì, sabato e domenica 9.30 – 12.30/15.00 – 18.30
Domenica 12 ottobre alle 16,00, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, appuntamento speciale per i bambini con il laboratorio “Pezzi di puzzle e di mistero in Museo”.
C’è un caso da risolvere: alla ricerca di tutti i pezzi di una strana storia, componiamo insieme il puzzle del mistero. Che cosa nasconde sotto la giacca l’uomo che si avvicina nell’ombra? Dove sono Agostina e Serafino? Perché non torna il mercante di stoffe? Chi riuscirà a vincere il premio per creare il proprio originale puzzle?
La visita (ore 16) è compresa nel biglietto d’ingresso (bambini ingresso ridotto € 2).
La prenotazione è obbligatoria (max 20 bambini).
Sempre domenica torna alle 17,30 la visita guidata alla scoperta delle opere più importanti del Museo. Al termine si sale sul terrazzo panoramico, di norma non accessibile, che regala scorci suggestivi sul borgo, un’ampia vista sui laghi e consente di osservare da un’insolita prospettiva il Santuario e il suo campanile. E se il (bel) tempo ci assiste, sarà possibile ammirare infine uno splendido tramonto sospesi tra cielo e terra.
La visita è compresa nel costo del biglietto di ingresso (intero € 4 – ridotto € 2).
La prenotazione è facoltativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.