Benedizione dei trattori e Santa Messa per la la giornata di Coldiretti
La cerimonia è in programma per domenica 30 novembre: dopo la messa, si terrà la benedizione dei trattori. In corso Matteotti il mercato dell'agricoltura
La Messa nella Basilica di San Vittore, con l’offertorio dei prodotti agricoli, la benedizione dei trattori e un Agrimercato straordinario in corso Matteotti. Così Varese si prepara ad accogliere domenica 30 novembre, la Giornata provinciale del Ringraziamento della Coldiretti.
«La giornata inizierà alle 11.15 – dicono il presidente e il direttore Fernando Fiori e Francesco Renzoni – con il raduno dei trattori nella piazza antistante la chiesa, cui farà seguito la Santa Messa alle ore 11.30, con l’offertorio dei prodotti della terra che verranno portati all’altare dalle rappresentanze Coldiretti provenienti dai diversi territori della provincia prealpina. La Giornata riunirà gli imprenditori agricoli del Varesotto e, al termine della celebrazione eucaristica, ci sarà la benedizione dei mezzi».
Per tutto il giorno, i produttori di Coldiretti saranno con i loro prodotti in corso Matteotti, dove daranno vita ad un ‘Mercato dell’Agricoltura’ in edizione straordinaria: annunciati oltre 20 partecipanti. La Giornata del Ringraziamento continua, ancor oggi, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene celebrata dalla Coldiretti in tutta Italia ed è promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori. «La giornata interprovinciale di Varese segue di poche settimane quella nazionale, con l’importante tema di quest’anno ‘Benedire i frutti e nutrire il pianeta» – sottolineano Fiori e Renzoni – «I vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro, nel loro messaggio, hanno chiesto di coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale; adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo. Hanno chiesto di rendere grazie a Dio e ai fratelli, umilmente, per il dono che ogni giorno riceviamo dalla terra e dal lavoro dell’uomo, in modo tale da tutelarli anche per le prossime generazioni. Un momento di riflessione sull’attuale situazione critica del settore primario, ma anche di auspicio affinché la nuova annata possa essere migliore di quella attuale».
La Giornata del Ringraziamento, celebrata da Coldiretti ad ogni livello territoriale, ha le sue origini in Italia nel lontano 1951 per iniziativa dell’organizzazione agricola. Da allora puntualmente viene celebrata la seconda domenica di novembre e a livello locale viene riproposta nel periodo che va dalla festa di San Martino (11 novembre) alla festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio). Nel 1973, con la pubblicazione del documento pastorale “La Chiesa e il mondo rurale italiano”, i vescovi italiani hanno assunto questa giornata come occasione opportuna di riflessione ed evangelizzazione dell’intera chiesa locale. Si legge nel documento sopra citato: «Si curi la Giornata del Ringraziamento in modo da renderla significativa per l’intera Chiesa particolare, oltre che occasione propizia per l’evangelizzazione del mondo rurale». Così dal 1974, ogni anno, i vescovi italiani offrono un messaggio che guida la riflessione e la preghiera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.