Con i Frontaliers si impara l’Itagliano
Il nuovo film dei Frontaliers fa parte di un progetto RSI che preserva l'Italiano "lingua di frontiera", ed è stato presentato in anteprima a Mendrisio. Dal 27 sarà nelle sale ticinesi, dal 9 dicembre in DVD
I Frontaliers tornano in campo per difendere l’taliano in un nuovo film: che vedrà la guardia di frontiera Loris Bernasconi tentare di imparare correttamente la lingua dello stivale e il frontaliere Roberto Bussenghi, scioccato dai termini usati nella Svizzera italiana, farsi aiutare da Dante – e dai Legnanesi – per cercare di ripristinare l’uso della sua lingua natia.
Per presentare il mediometraggio la Rsi ha scelto un’evento al cinema Plaza di Mendrisio, domenica 23 novembre: riservata alla stampa e ad alcuni fortunati che hanno vinto il biglietto. Un’anteprima che, oltre a far ridere i partecipanti con ciòà che verrà visto nelle sale, ha spiegato anche il progetto che sta dietro al secondo film: una iniziativa a protezione della lingua italiana, un po’ schiacciata dalle altre tre lingue della confederazione, che coinvolge non solo la televisione di stato, ma anche il dipartimento dell’educazione, oltre alla fondazione Percento Migros, che promuove la cultura ed è legata al supermercato svizzero.
Il film che è stato proiettato si intitola "Frontaliers al cimena: qui si parla itagliano!”, raccoglie parte dell’ultima stagione di sketch insieme a parti inedite e “ricordi” particolari, come la direzione della prestigiosa orchestra della Radio Svizzera Italiana da parte del frontaliere Bussenghi durante una giornata aperta ai ragazzi delle scuole: il brano diretto era, ovviamente, la sigla del telefilm in versione sinfonica.
Da giovedì 27 novembre fino all’8 di dicembre sarà in tutte le sale ticinesi,”a prezzi popolari” come è stato sottolineato. Il DVD che raccoglie gli sketch sarà invece messo in vendita dal 9 dicembre, in tutte le filiali di Migros Ticino e, per il Grigioni italiano, agli sportelli dei comuni di Poschiavo, Brusio, Bregaglia, Castaneda, Soazza e Roveredo.
Tutto il ricavato sarà destinato a un fondo per la promozione della lingua italiana: maggiori informazioni sul sito della RSI.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.