Cucina con gli avanzi? Sì, e anche creativa
Al De Filippi due serate di cucina creativa con gli avanzi alimentari in occasione della settimana del riuso, che prevede un calendario ricco di eventi
Si avvicina la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti e l’Istituto Alberghiero De Filippi ha preparato due serate di cucina creativa molto particolare: gli ingredienti saranno gli avanzi!
Gli incontri, del costo di 10€, si terranno dalle 18.30 alle 20.30 martedì 25 e venerdì 28 novembre, e sarà a disposizione l’uso della cucina, sotto la direzione di chef che sveleranno ricette e trucchi per cucinare con quello che è rimasto in frigorifero. Alla fine della lezione si potrà mangiare sul posto quel che si è cucinato, oppure portare i piatti a casa.
Per le due serate vi sono ancora dei posti disponibili ed è possibile iscriversi chiamando al numero 0332 238004 nelle ore mattutine.
Ricco il calendario della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti promosso da Provincia e Comune di Varese, ASPEM S.p.A. – Gruppo A2A e Legambiente Varese.
Ad aprire la settimana sarà lo spettacolo teatrale “Tubo, filo, rocchettaro”, che si terrà al Chiostro di Voltorre, presso la sede di Remida Varese, ed ha già esaurito le iscrizioni. A seguire, sarà allestito il laboratorio di riuso creativo.
Un altro appuntamento in agenda è la Giornata del Riuso, sabato 29 novembre dalle 10.00 alle 17.00 nelle vie del centro e i via Rainoldi 14 in cui si potranno offrire e scambiare oggetti, sarà possibile assistere a show coking grazie all’Istituto Alberghiero De Filippi e poi assaggiare piatti e tè brulé e partecipare alle danze popolari del Gruppo Folkantasia.
Ecco il programma dettagliato della Giornata: dalle 8 alle 10 i residenti nelle vie e piazze Adamoli, Arconati, Cairoli (tratto da Garibaldi a Carcano), Carcano, Cavour, Como, Dandolo, De Cristoforis, Della Valle, Frasconi, Garibaldi, Largo Resistenza, Luini, Madonnina in Prato, Milano, Nicolini, Rainoldi, Sabotino, Sonzini, Speroni, XXI Maggio potranno esporre oggetti in buono/ottimo stato sul marciapiede davanti a casa, che chiunque potrà prelevare, dalle 10 alle 13.30, per dare loro una nuova vita. Per gli oggetti di grandi dimensioni i cittadini potranno appendere sotto casa un avviso di disponibilità alla cessione, con foto e reperibilità telefonica, senza esposizione diretta. Quello che alle 13.30 sarà ancora esposto, sarà prelevato dagli organizzatori e portato in via Rainoldi 14, dove, anche chi non è residente in Centro potrà portare e prelevare oggetti in buono o ottimo stato con queste modalità: dalle 8 alle 10 consegna in auto (la via Rainoldi sarà accessibile solo per carico-scarico); dalle 10 alle 17 solo consegna e prelievo a piedi.
Sempre in via Rainoldi 14, per tutta la giornata si svolgeranno manifestazioni per grandi e piccini all’insegna dello slogan “Il miglior rifiuto è quello che non si produce”. In particolare: dalle 11 alle 16 show coking dell’Istituto Alberghiero De Filippi, con preparazione e degustazione di piatti gustosi realizzati al momento, a partire da potenziali scarti e avanzi; dalle 14 alle 17 Tutti a tavola!, laboratorio di riuso creativo per bambini 4-12 anni a cura del Centro Remida Varese; alle 15 degustazione di the brulè: ma il bicchiere portalo con tè, poiché, in omaggio allo spirito della manifestazione, non saranno forniti bicchieri, che i cittadini sono invitati a portare da casa.
Dalle 15 alle 17 danze di gruppo folk con il gruppo Folkantasia.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. In caso di pioggia, i residenti della zona, anziché esporre davanti a casa, potranno portare gli oggetti alla sede di Legambiente in via Rainoldi 14, dove l’esposizione avrà luogo al coperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.